01.06.2013 Views

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROCESSI E SISTEMI•SICUREZZA IMPIANTI<br />

L’Analisi RAMS (Reliability, Availability, Maintainability<br />

and Safety - affidabilità, disponibilità, manutenibilità e<br />

sicurezza) è uno strumento che, sia preventivamente (in<br />

fase di progetto) sia su <strong>impianti</strong> esistenti (al fine del loro<br />

miglioramento), consente di valutare le prestazioni di un<br />

sistema tecnologico complesso.<br />

L’obiettivo dell’applicazione dell’analisi<br />

RAMS a un impianto industriale,<br />

esistente o in fase di progetto,<br />

o a una singola macchina è quello<br />

di individuare le criticità presenti e i<br />

possibili interventi al fine di migliorarne<br />

gli aspetti di affidabilità, disponibilità,<br />

manutenzione e sicurezza.<br />

Infatti, le implicazioni tecnico-economiche,<br />

connesse all’affidabilità, alla<br />

disponibilità e alla sicurezza di funzionamento<br />

dei sistemi e dei loro componenti,<br />

hanno ormai reso evidente che i<br />

fattori di ridondanza o di sicurezza non<br />

sono più sufficienti ad assicurare, da<br />

soli, i parametri di affidabilità richiesti<br />

se non derivano da analisi ad hoc.<br />

Queste problematiche hanno portato,<br />

quindi, allo sviluppo e alla sempre<br />

maggiore applicazione delle metodologie<br />

RAMS, che permettono di<br />

valutare a priori i parametri affidabilistici<br />

dei componenti e dei sistemi,<br />

individuando:<br />

l in fase progettuale, gli eventuali<br />

punti deboli e le opportune modifiche;<br />

l su sistemi esistenti, i componenti<br />

e i processi più critici per l’affidabilità<br />

del sistema al fine di concentrare<br />

su di essi le attività di manutenzione<br />

e di monitoraggio.<br />

Limitata e generalmente confinata,<br />

fino a pochi anni fa, ad applicazioni<br />

coinvolgenti grandi settori industriali<br />

(quali l’aerospaziale, l’energetico,<br />

il petrolchimico), i quali necessitano<br />

della verifica di requisiti RAMS<br />

per motivi contrattuali o di importanti<br />

modifiche <strong>impianti</strong>stiche/gestionali,<br />

la diffusione delle analisi<br />

RAMS si sta via via allargando a realtà<br />

lavoro sicuro<br />

industriali esistenti, ponendosi come<br />

attività parallela alla progettazione<br />

al fine di ottimizzarne i processi<br />

dal punto di vista affidabilistico.<br />

È opportuno, quindi, evidenziare<br />

le potenzialità legate ai primi tre<br />

aspetti dell’acronimo RAMS, l’affidabilità<br />

(R), la disponibilità (A) e la<br />

manutenibilità (M).<br />

Gli aspetti legati alla sicurezza (S),<br />

mediante la stima del rischio, ossia la<br />

valutazione di quanto il sistema è distante<br />

dalle condizioni di tutela per<br />

l’operatore, per la popolazione e per<br />

l’ambiente (requisiti del cliente o<br />

normativi), benché strettamente<br />

correlati ai tre precedenti, meritano<br />

certamente una trattazione a se stante,<br />

sia per la vastità del campo coinvolto,<br />

sia per la differenza nei modelli<br />

utilizzati per la modellazione dei<br />

fenomeni incidentali (jet fire, pool<br />

fire, esplosioni confinate e non ecc.).<br />

È importante presentare una metodologia<br />

generale di applicazione di<br />

un progetto RAM a una realtà industriale<br />

esistente o in fase di progetto;<br />

contestualmente, sarà presentata<br />

l’applicazione della valutazione<br />

dell’affidabilità e della disponibilità<br />

di sistemi a rete per la distribuzione<br />

di fluidi (reti di teleriscaldamento).<br />

Le peculiarità dei sistemi a rete, generalmente<br />

caratterizzati da un alto<br />

rateo di cambiamento, dovuto al<br />

continuo miglioramento e ampliamento,<br />

ne rende significativa l’applicazione<br />

per evidenziare le potenzialità<br />

dell’analisi sia in fase di progetto<br />

sia in fase di esercizio, anche<br />

su sistemi molto complessi e dotati<br />

di elevata dinamicità strutturale.<br />

Finalità di un progetto RAM<br />

I risultati attesi dall’applicazione<br />

di analisi RAM a un impianto industriale<br />

possono essere riassunti,<br />

quindi, in:<br />

l valutazione dell’affidabilità/disponibilità<br />

dello stabilimento nel<br />

suo complesso;<br />

l valutazione dell’affidabilità/disponibilità<br />

delle unità in cui lo stabilimento<br />

è stato suddiviso;<br />

l valutazione delle criticità legate<br />

ai singoli componenti e loro influenza<br />

sul sistema; lo scopo è di<br />

individuare i componenti critici<br />

del sistema, ossia i componenti<br />

che più di frequente sono responsabili<br />

per l’inaffidabilità/indisponibilità<br />

del sistema e definire un<br />

ordine di priorità al fine di indirizzare<br />

meglio eventuali interventi<br />

<strong>impianti</strong>stici o manutentivi;<br />

l individuazione delle modalità di<br />

guasto di componenti o di gruppi<br />

di componenti che fanno perdere<br />

la funzionalità del sistema;<br />

l indicazioni, sulla base delle valutazioni<br />

dei parametri precedenti,<br />

circa il miglioramento delle prestazioni<br />

affidabilistiche dello stabilimento.<br />

L’analisi RAM permette di verificare<br />

la validità delle prestazioni attese,<br />

nel tempo, dei componenti o del sistema;<br />

questo avviene attraverso<br />

l’utilizzo di metodologie probabilistiche<br />

e/o deterministiche in grado<br />

di valutare determinati parametri<br />

(si veda la tabella 1).<br />

Gli obiettivi conseguibili per mezzo<br />

di un’analisi RAM possono essere<br />

riassunti in:<br />

l descrizione e modellazione del sistema<br />

come insieme “integrato”<br />

di sottosistemi costituiti, a loro<br />

volta, da componenti in grado di<br />

guastarsi (tra i componenti possono<br />

essere considerati anche il fattore<br />

umano e il software);<br />

l individuazione precisa delle funzioni<br />

del sistema, dei sottosistemi<br />

e dei componenti, in modo da indi-<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!