01.06.2013 Views

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SALUTE<br />

AMBIENTE<br />

PROPRIETÀ<br />

SPANDIMENTI<br />

INCENDIO<br />

TABELLA6<br />

IMPIEGODILIQUIDIINFIAMMABILI<br />

PROCESSI E SISTEMI•LIQUIDI INFIAMMABILI<br />

Pericoli – fattori di rischio Istruzioni di protezione e di sicurezza<br />

Facilmente/<br />

estremamente<br />

infiammabile<br />

Emissioni<br />

da incendi<br />

Pericolo<br />

di incendio<br />

Irritante/<br />

nocivo<br />

Etichettatura<br />

per trasporto<br />

materiali<br />

Blocco<br />

dell’attività<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE<br />

l segnalare ogni situazione anomala<br />

come perdite di <strong>liquidi</strong> da automezzi,<br />

serbatoi, contenitori, alla Squadra di<br />

Emergenza sversamenti accidentali;<br />

l bloccare le perdite se non sussiste<br />

pericolo, cercando possibilmente di<br />

arginare e di raccogliere la sostanza<br />

fuoriuscita con i mezzi disponibili in<br />

dotazione o presenti sul luogo.<br />

l nei limiti della propria incolumità<br />

personale e con l’aiuto di qualcuno,<br />

adoperarsi per contenere o limitare i<br />

danni;<br />

l radunare la squadra di emergenza<br />

per predisporre l’intervento di spegnimento.<br />

MANIPOLAZIONE<br />

STOCCAGGIO<br />

CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE/<br />

PROTEZIONE PERSONALE<br />

l leggere le istruzioni riportate sull’etichetta e<br />

sulla scheda di sicurezza specifica;<br />

l assicurarsi che sia garantita una adeguata<br />

ventilazione;<br />

l indossare i necessari dispositivi di protezione<br />

individuale;<br />

l mantenere i prodotti lontano da fonti di<br />

calore o sorgenti di ignizione;<br />

l accertarsi della disponibilità dei mezzi di<br />

estinzione;<br />

l manipolare i prodotti in piccole quantità se<br />

possibile;<br />

l chiudere ermeticamente i recipienti.<br />

l assicurarsi che i contenitori di prodotti siano<br />

adeguatamente immagazzinati;<br />

l contrassegnare i locali di stoccaggio con la<br />

specifica segnaletica;<br />

l stoccare i prodotti solamente in contenitori<br />

approvati;<br />

l tenere lontano qualsiasi materiale incompatibile;<br />

l proteggere i contenitori contro danneggiamenti<br />

fisici;<br />

l accertarsi del collegamento a terra dei contenitori<br />

metallici.<br />

l eseguire periodicamente i controlli pianificati<br />

(concentrazione di esposizione alle sostanze<br />

utilizzate, dispositivi di rilevazione, sistemi di<br />

contenimento, efficacia DPI ecc.);<br />

l evitare la vicinanza o l’esposizione diretta dei<br />

prodotti con sorgenti di calore;<br />

l effettuare i travasi in locali adeguatamente<br />

ventilati o sotto cappa;<br />

l maneggiare con cura i contenitori;<br />

l accertarsi della presenza dei dispositivi di<br />

emergenza.<br />

Figure 1.e e 1.f sono estratte dal documento SUVA, Lista di controllo. Stoccaggio di <strong>liquidi</strong> facilmente<br />

<strong>infiammabili</strong>. Codice 67071.i.<br />

68 www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!