01.06.2013 Views

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROCESSI E SISTEMI•SOSTANZE PERICOLOSE<br />

5 Figura 1 – Isolatore 5 Figura 2 – Precamera di ingresso e di uscita<br />

un’unica unità operativa denominata<br />

UFA, nella quale personale adeguatamente<br />

formato e con dispositivi<br />

e tecnologie sicure e idonee prepara<br />

i <strong>farmaci</strong> chemioterapici per i<br />

vari reparti dell’ospedale; in questi<br />

ultimi, di conseguenza, rimarrebbe<br />

solo l’operazione di somministrazione<br />

in cui può essere minore il rischio<br />

di esposizione.<br />

Una UFA nasce, infatti, con lo scopo<br />

di poter gestire e controllare in maniera<br />

più efficace un’unica “fonte di<br />

rischio” piuttosto che avere una<br />

molteplicità di siti di preparazione<br />

nelle varie unità operative e, di conseguenza,<br />

una dispersione di controllo<br />

del rischio.<br />

Presso il presidio ospedaliero di Saronno,<br />

facente parte dell’Azienda<br />

Ospedaliera di Busto Arsizio, ogni<br />

reparto aveva il proprio sito di preparazione,<br />

il proprio personale, i<br />

propri dispositivi.<br />

Dalla metà del 2007 è stata attivata<br />

l’UFA presso il Dipartimento di Farmacia<br />

dell’Azienda, al cui interno è stata<br />

adottata la tecnologia dell’isolatore.<br />

L’oncologia del presidio ospedaliero,<br />

la <strong>farmaci</strong>a aziendale e il servizio di<br />

prevenzione e protezione hanno for-<br />

lavoro sicuro<br />

nito un ruolo di supporto nella gestione<br />

di questo nuovo sito, la cui<br />

recente e differente operatività deve<br />

confrontarsi con le problematiche<br />

proprie di un nuovo modo di lavorare,<br />

innovativo dal punto di vista tecnologico,<br />

organizzativo e funzionale.<br />

A questo proposito, il servizio prevenzione<br />

e protezione, effettuata<br />

un’attenta e dettagliata analisi dei<br />

processi lavorativi, delle condizioni<br />

dei locali e dei dispositivi in dotazione,<br />

ha previsto una serie di misure<br />

correttive e preventive<br />

atte a<br />

beneficiare dei<br />

livelli di sicurezza<br />

ottenibili con<br />

l’isolatore.<br />

Inoltre sono state<br />

analizzate le<br />

casistiche e le<br />

modalità che<br />

possono portare<br />

a infortuni sul<br />

lavoro o che possono<br />

arrecare<br />

danni, a breve e<br />

lungo termine,<br />

per gli operatori<br />

esposti.<br />

La valutazione del rischio per i lavoratori<br />

sanitari è stata prevista e sviluppata<br />

all’interno del documento di<br />

valutazione dei rischi dell’azienda<br />

ospedaliera. A tal fine, si è proceduto<br />

con la definizione di un modello per<br />

la valutazione della congruità e della<br />

eventuale distanza fra le previsioni<br />

della normativa ministeriale di riferimento<br />

con le caratteristiche ambientali,<br />

le modalità operative, la gestione<br />

degli eventi avversi e l’aggiornamento<br />

continuo degli operatori.<br />

5 Figura 3 – Dettaglio di un’operazione di diluizione di un<br />

farmaco antiblastico<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!