01.06.2013 Views

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROCESSI E SISTEMI•TRASPORTO ESTINTORI<br />

5 Figura 4 – Disposizione di protezione della valvola<br />

possesso del certificato di formazione<br />

professionale ADR del conducente<br />

(qualunque sia la massa complessiva<br />

del veicolo) e quelle relative<br />

alle istruzioni di sicurezza relative<br />

alle merci trasportate.<br />

Il caso in regime<br />

di applicazione parziale<br />

Si prenda in considerazione il trasporto<br />

di 16 bombole il cui contenuto netto<br />

è di 30 kg di biossido di carbonio. In<br />

questo caso, se sull’unità di trasporto<br />

sono caricate solo queste bombole, la<br />

massa di gas realmente trasportata è<br />

di 480 kg di gas liquefatto e, pertanto,<br />

il trasferimento può avvenire in<br />

regime di esenzione parziale ADR, in<br />

quanto la quantità massima totale<br />

per unità di trasporto non supera i<br />

1.000 chilogrammi di biossido di carbonio<br />

(gas liquefatti). In pratica, per<br />

questo trasporto, il mittente deve<br />

produrre e consegnare al trasportatore<br />

il documento di trasporto contente<br />

le seguenti indicazioni:<br />

l il nome e l’indirizzo dello speditore;<br />

l il nomeel’indirizzo del destinatario;<br />

l UN 1013 - BIOSSIDO DI CARBONIO –<br />

2.2;<br />

l kg 480 ADR;<br />

l la dicitura «trasporto entro i limiti<br />

liberi previsti dal 1.1.3.6»;<br />

l il numero dei colli 6.<br />

Inoltre, il mittente deve necessariamente<br />

porre particolare attenzione<br />

lavoro sicuro<br />

al confezionamento della merce.<br />

Dopo avere applicato su ogni bombola<br />

l’apposita etichetta (bombola<br />

nera su fondo verde con una piccola<br />

cifra 2 nell’angolo inferiore) e il codice<br />

UN 1013, deve adoperarsi per<br />

assicurare alta stabilità alla merce.<br />

A tal fine potrà scegliere di collocare<br />

i colli in una apposita gabbia di<br />

protezione (si veda la figura 3) in<br />

modo da garantire la stabilità delle<br />

bombole e consentirne il trasporto<br />

in posizione verticale.<br />

È importante ricordare che, in fase<br />

di spostamento, i colli non devono<br />

essere lanciati o sottoposti a urti. La<br />

movimentazione deve essere svolta<br />

solo se le bombole sono equipaggiate<br />

con dispositivi di protezione della<br />

valvola (si veda la figura 4) e con<br />

attrezzature di lavoro che assicurino<br />

l’inesistenza del rischio di caduta.<br />

In regime di applicazione parziale il<br />

trasportatore ha il dovere, invece,<br />

di ritirare dal mittente i documenti<br />

necessari per il trasporto, di informare<br />

il mittente circa la presenza a<br />

bordo del veicolo di altre merci pericolose<br />

e, infine, di controllare scrupolosamente<br />

gli imballaggi.<br />

Trasporto degli estintori<br />

d’incendio<br />

Anche gli estintori d’incendio rientrano<br />

nel campo di applicazione dell’accordo<br />

ADR. Infatti, sono classifi-<br />

cati tra gli oggetti<br />

contenenti<br />

gas sotto pressione<br />

ma, nonostante<br />

questo,<br />

possono essere<br />

totalmente<br />

esentati dall’applicazione<br />

delle norme<br />

contenute nell’accordo<br />

ADR.<br />

Infatti, gli estintori<br />

d’incendio,<br />

5 Figura 5 - Spinetta dell’estintore sia carrellati sia<br />

portatili, possono<br />

usufruire del regime di esenzione<br />

totale nel caso in cui siano prodotti<br />

in conformità alla legislazione vigente<br />

nel Paese di produzione, protetti<br />

contro le aperture accidentali<br />

e racchiusi in imballaggi molto resistenti.<br />

In realtà, se sussistono queste<br />

condizioni, il trasporto degli<br />

estintori può avvenire rispettando<br />

solo le prescrizioni riguardanti l’autotrasporto<br />

di cose.<br />

Prendendo in esame il caso di estintori<br />

di incendio portatili prodotti in<br />

Italia, questi prodotti sono costruiti<br />

in conformità alla legislazione nazionale<br />

(D.M. 7 gennaio 2005) e sono<br />

dotati di protezione contro le scariche<br />

accidentali completo di sigillo<br />

(si veda la figura 5).<br />

Pertanto, se sonoracchiusi in imballaggi<br />

resistenti, si configurano tutte<br />

le condizioni che consentono di effettuare<br />

il trasporto in regime di<br />

esenzione totale, dovendo rispettare<br />

solo le prescrizioni riguardanti<br />

l’autotrasporto di cose (codice civile,<br />

codice della strada, norme sul<br />

trasporto stradale ecc.).<br />

Al contrario, in assenza dei suddetti<br />

presupposti, è necessario verificare<br />

se sussistono le condizioni per l’applicazione<br />

delle regole in regime di<br />

esenzione parziale oppure se devono<br />

essere rispettate quelle previste per<br />

l’applicazione totale.<br />

Anche per gli estintori d’incendio, il<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!