01.06.2013 Views

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 Figura 6 – Particolare di modello di impianto industriale<br />

sere applicata a <strong>impianti</strong> esistenti<br />

con lo scopo di ottimizzarne i processi<br />

dal punto di vista affidabilistico.<br />

Tra le applicazioni su macchinari industriali,<br />

quali torni, macchine per<br />

lavorazioni particolari ecc., l’analisi<br />

deve essere tarata sulle esigenze<br />

specifiche del cliente (ottimizzazione<br />

della produzione, riduzione dei<br />

fermi macchina, riduzione degli<br />

scarti ecc.).<br />

In generale, questa analisi dovrebbe<br />

prevedere, comunque, la raccolta di<br />

dati storici sul campo, mediante il<br />

monitoraggio dei principali parametri<br />

RAMS, la suddivisione della mac-<br />

china nei sistemi principali, un’analisi<br />

FMECA di affidabilità e manutenibilità<br />

dei sistemi maggiormente<br />

critici nonché la modellazione dei<br />

sottosistemi individuati sulla base<br />

dei dati affidabilistici raccolti (si veda<br />

la figura 6).<br />

I risultati di queste analisi consentono<br />

di ottimizzare le attività di manutenzione,<br />

di definire gli opportuni<br />

parametri per il monitoraggio della<br />

macchina e di definire le linee guida<br />

e le politiche di manutenzione.<br />

Si ricordano, infine, le applicazioni<br />

in ambito ferroviario, ormai presenti<br />

da anni e oggetto di svariate<br />

5 Figura 7 – Rappresentazione a “vasca da bagno” del rateo di guasto<br />

PROCESSI E SISTEMI•SICUREZZA IMPIANTI<br />

norme di carattere sia trasversale<br />

(quali la IEC 61508, standard europeo<br />

che definisce i criteri di progettazione<br />

e di gestione dei sistemi<br />

elettrici, elettronici ed elettronici<br />

programmabili nei diversi settori industriali<br />

in cui possono presentarsi<br />

rischi per le persone, l’ambiente e di<br />

perdita economica) sia specifico (come<br />

la norma CEI EN 50126 in materia<br />

di analisi RAMS per applicazioni ferroviarie,<br />

tranviarie, filotranviarie e<br />

metropolitane, o la norma CEI EN<br />

50129 per i sistemi elettronici correlati<br />

con la sicurezza per le applicazioni<br />

del segnalamento ferroviario).<br />

Conclusioni<br />

I destinatari di un intervento di analisi<br />

RAMS sono tutte le attività industriali<br />

caratterizzate da un processo<br />

di produzione, costituito da numerosi<br />

componenti (valvole, pompe,<br />

tubazioni ecc.) tra loro interagenti e<br />

per i quali non è possibile individuare,<br />

in modo diretto, quali siano gli<br />

elementi più critici e, quindi, come<br />

indirizzare eventuali interventi.<br />

Infatti, in queste realtà produttive,<br />

benché siano presenti elevate capacità<br />

nei singoli reparti dello stabilimento,<br />

mancano generalmente gli<br />

strumenti o le competenze adatti<br />

18 www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!