01.06.2013 Views

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROCESSI E SISTEMI•SOSTANZE PERICOLOSE<br />

Cyclophosphamide (Cytoxan)<br />

20.0 mg/ml (20.000 ppm)<br />

Doxorubicin Hydrochloride<br />

2.0 mg/ml (2.000 ppm)<br />

5­Fluorouracil 50.0 mg/ml<br />

(50.000 ppm)<br />

Methotrexate 25.0 mg/ml<br />

(25.000 ppm)<br />

Vincristine Sulfate 1.0 mg/ml<br />

(1.000 ppm)<br />

Daunorubicin Hydrochloride<br />

5.0 mg/ml (5.000 ppm)<br />

dell’UFA, non essendo presenti le<br />

condizioni, conformemente alla normativa,<br />

per la realizzazione di un sito<br />

dedicato alla preparazione di <strong>antiblastici</strong><br />

con le normali cappe a flusso<br />

laminare, è stato deciso di installare<br />

un isolatore.<br />

Questa tecnologia è stata analizzata,<br />

quindi, cercando di trovare oggettive<br />

e articolate risposte in merito<br />

ai livelli di garanzia di completo<br />

isolamento dell’ambiente e dell’operatore,<br />

fermo restando il principio<br />

per cui l’isolatore, di per sé,<br />

non è sufficiente a raggiungere la<br />

totale separazione fra il personale e<br />

l’agente pericoloso, se non affiancato<br />

da un adeguato addestramento<br />

e appropriate norme comportamentali<br />

degli operatori<br />

che lo utilizzano.<br />

Fra gli aspetti<br />

basilari per il<br />

corretto utilizzo<br />

dell’isolatore e<br />

per la protezionedell’operatore,<br />

si rileva<br />

l’utilizzo dei<br />

guanti che permettono<br />

di manipolare,<br />

in maniera<br />

sicura, i<br />

lavoro sicuro<br />

TABELLA1<br />

PROVEDIRESISTENZASUIGUANTI<br />

Minuti<br />

5 Figura 6 – Precamera di ingresso<br />

(Avg.)<br />

Ug/cm2/min.<br />

<strong>farmaci</strong> all’interno delle tre camere<br />

(si veda la figura 5).<br />

L’operatore è tenuto a controllarne<br />

lo stato prima di ogni utilizzo; devono<br />

essere integri, privi di tagli o di<br />

deformazioni e opportunamente inseriti<br />

nelle guaine delle flangie. Allo<br />

stesso tempo, è necessario essere<br />

informati sulle proprietà fisiche degli<br />

stessi e sulla loro durata;<br />

a questo proposito, i<br />

guanti devono essere<br />

sempre accompagnati da<br />

un libretto di istruzioni o,<br />

comunque, un certificato<br />

che ne indichi le proprietà.<br />

In questa documentazione,<br />

devono essere riportate<br />

le condizioni di<br />

Altre osservazioni<br />

Nessuna rottura fino a 480 minuti 0 Nessun degradamento o rigonfiamento<br />

Nessuna rottura fino a 480 minuti 0 Nessun degradamento o rigonfiamento<br />

Nessuna rottura fino a 480 minuti 0 Nessun degradamento o rigonfiamento<br />

Nessuna rottura fino a 480 minuti 0 Nessun degradamento o rigonfiamento<br />

Nessuna rottura fino a 480 minuti 0 Nessun degradamento o rigonfiamento<br />

Nessuna rottura fino a 480 minuti 0 Nessun degradamento o rigonfiamento<br />

utilizzo, la durata del guanto, i <strong>farmaci</strong><br />

e le sostanze verso cui garantiscono<br />

la protezione e la durata della<br />

stessa.<br />

L’operatore non deve usare dei guanti<br />

che non soddisfino tutte le condizioni,<br />

né guanti sprovvisti di manuale<br />

o di certificazione. Inoltre, è necessario<br />

chiarire se questi siano perso-<br />

5 Figura 7 – Precamera di uscita con dettaglio<br />

del collegamento al box dei rifiuti<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!