01.06.2013 Views

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

impianti farmaci antiblastici verniciatura liquidi infiammabili

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROCESSI E SISTEMI•TRASPORTO ESTINTORI<br />

2 A Gas<br />

liquefatti<br />

asfissianti<br />

6 A<br />

Oggetti<br />

contenenti<br />

gas sotto<br />

pressione<br />

mento delle merci, è previsto che i<br />

recipienti debbano essere stivati in<br />

modo da evitare il ribaltamento e la<br />

caduta. In effetti, per la movimentazione<br />

dei gas, è indispensabile garantire<br />

che le bombole siano coricate<br />

nel senso longitudinale o trasversale<br />

del veicolo. Tuttavia, le bombole<br />

adiacenti alla parete trasversale devono<br />

essere posizionate trasversalmente.<br />

Le bombole distese devono<br />

essere fissate in modo che non vi sia<br />

alcuno spostamento. Qualora si possano<br />

adottare soluzioni che eliminino<br />

il pericolo di rovesciamento, le<br />

bombole trasportate possono essere<br />

mantenute in posizione verticale.<br />

Equipaggio e istruzioni<br />

di sicurezza<br />

Per quanto concerne i conducenti e<br />

l’equipaggio dei veicoli, l’accordo<br />

ha previsto che per il trasporto di<br />

merci pericolose i conducenti siano<br />

in possesso del certificato di formazione<br />

professionale ADR (patentino<br />

ADR). Inoltre, ogni membro dell’equipaggio<br />

deve essere munito anche<br />

di una bandoliera o di un vestito<br />

fluorescente appropriato (simile a<br />

quello descritto nella norma europea<br />

EN 471), di una lampada portatile<br />

e dei necessari dispositivi di protezione<br />

individuale per rispettare le<br />

misure specificate nelle istruzioni<br />

scritte di sicurezza.<br />

Infatti, alla luce degli incidenti o<br />

delle eventuali emergenze che possono<br />

verificarsi durante il trasporto,<br />

devono essere fornite all’autista le<br />

specifiche istruzioni di sicurezza.<br />

Queste istruzioni devono contenere,<br />

lavoro sicuro<br />

3337 GAS REFRIGERANTE R 404A<br />

3338 GAS REFRIGERANTE R 407A<br />

3339 GAS REFRIGERANTE R 407B<br />

3340 GAS REFRIGERANTE R 407C<br />

1078 GAS FRIGORIFERO, N.A.S. quale una miscela di gas, indicata con “R”<br />

1044 ESTINTORI contenenti un gas compresso o liquefatto<br />

per ogni merce pericolosa trasportata<br />

(o per ogni gruppo di merci che<br />

presentano gli stessi pericoli ai quali<br />

la merce trasportata appartiene),<br />

alcune informazioni:<br />

l la denominazione della merce o<br />

del gruppo di merci, la classe e il<br />

numero di identificazione ONU o,<br />

per un gruppo di merci, i numeri di<br />

identificazione ONU delle materie<br />

alle quali queste consegne sono<br />

destinate o sono applicabili;<br />

l la natura del pericolo presentato<br />

da queste materie, come anche le<br />

misure che deve adottare il conducente,<br />

e i mezzi di protezione personali<br />

che questi deve utilizzare;<br />

l le misure di carattere generale da<br />

adottare come, per esempio, avvertire<br />

gli altri utenti della strada<br />

e i passanti e chiamare la polizia<br />

e/o i pompieri;<br />

l le misure supplementari per far<br />

fronte a delle perdite o a leggeri<br />

sversamenti, anche per evitare che<br />

gli stessi si aggravino, a condizione<br />

che nessuno corra dei rischi;<br />

l le misure speciali da considerare<br />

per i prodotti speciali, qualora ricorra<br />

il caso;<br />

l l’equipaggiamentonecessarioall’applicazione<br />

delle<br />

misure di ordine<br />

generale e,<br />

se ricorre il<br />

caso, delle mi-<br />

suresupplementari e/o<br />

speciali.<br />

Le istruzioni di<br />

sicurezza devono essere fornite dallo<br />

speditore al trasportatore in tempo<br />

utile per permettergli di predisporre<br />

tutte le misure necessarie e<br />

per assicurare che i lavoratori addetti<br />

le eseguano correttamente. A<br />

tal fine, è dovere del trasportatore<br />

verificare che i conducenti siano in<br />

grado di capire e di applicare correttamente<br />

queste istruzioni che devono<br />

essere di facile comprensione e<br />

scritte nella lingua del Paese di origine<br />

del trasporto, di transito e di<br />

destinazione, del cui contenuto è<br />

responsabile lo speditore (si veda la<br />

tabella 4).<br />

Le istruzioni devono essere conservate<br />

nella cabina del conducente ed<br />

essere facilmente individuate.<br />

Il caso in regime<br />

di applicazione totale<br />

Si consideri, come esempio, il caso<br />

di un trasporto di 30 bombole da 40<br />

litri riempite con azoto compresso.<br />

La massa di gas realmente trasportata<br />

è di 1.200 litri di gas compresso e,<br />

pertanto, il trasferimento dovrà avvenire<br />

in regime di applicazione to-<br />

5 Figura 2 – Contrassegno per bombola per gas 1A e 2A<br />

(bombola nera o bianca su fondo verde con una piccola<br />

cifra 2 nell’angolo inferiore)<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!