04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

’ . U ” : Moderne<br />

Sprachen, 2011.<br />

5) Pietro De Marchi, Tra spazialità e temporalità. Poesie e racconti “con figure”<br />

Secondo la celebre distinzione proposta da Lessing, le arti visive si occuperebbero di figure nello<br />

. I ’ ù<br />

ma non per questo meno interessanti. Se si vuole insegnare a cogliere più concretamente le<br />

somiglianze e le differenze tra le arti sorelle, niente di meglio che leggere e analizzare testi letterari<br />

che si ispirano alla pittura o che in qualche modo hanno a che vedere con quadri o affreschi. Nella<br />

letteratura italiana moderna e contemporanea non mancano certo esempi di scrittori e scrittrici che<br />

“ q ”:<br />

alcuni, Eugenio Montale, Dino Buzzati, Alessandro Parronchi, Italo Calvino, Antonio Tabucchi, Fabio<br />

Pusterla, Antonella Anedda, Marcello Fois. Nel corso della comunicazione si presenteranno alcuni<br />

esempi particolarmente adatti a essere analizzati a livello universitario o nelle classi liceali.<br />

Pietro De Marchi è Titularprofessor di Lettera ’U Z<br />

regolarmente corsi e seminari di lingua e letteratura italiana anche nelle università di Berna e di<br />

Neuchâtel. Si è occupato soprattutto di letteratura italiana tra Sette e Novecento, di poesia e di<br />

traduzione letteraria, ma ha scritto anche su Dante e sulla novellistica del Cinquecento. Gli autori<br />

contemporanei a cui ha rivolto con maggiore frequenza la sua attenzione sono Giorgio Orelli e Luigi<br />

Meneghello. Tra le sue pubblicazioni più recenti, il catalogo di una mostra dedicata a Giorgio Orelli, I<br />

giorni della vita 2011 ’ S G Lavori<br />

d’autunno (2012).<br />

6) Peter Kuon / Rachele Moriggi / Michaela Rückl, I mondi di Nikita e Vittorio; due racconti gialli di<br />

Lucarelli nella lezione di italiano<br />

’ C<br />

italiano moderno grazie ai suoi testi vertiginosi, spiritosi, divertenti, ma anche dallo spirito critico. I<br />

due racconti gialli Nikita e Febbre gialla, con i quali Lucarelli si rivolge specificamente ad un<br />

’ .<br />

scopo di questa cooperazione interdisciplinare era mostrare come il confronto con questi testi potesse<br />

sensibilizzare anche alunni germanofoni alla molteplicità della cultura giovanile italiana, ai problemi<br />

’ . N<br />

della conferenza verranno presentati non solo la cooperazione interdisciplinare tra i due corsi, ma<br />

anche i materiali creati dagli studenti e il feedback di insegnanti di italiano che li hanno sperimentati a<br />

scuola con alunni di livello linguistico B1. Le molteplici attività atte alla promozione della lettura e<br />

della competenza interculturale permettono agli alunni di entrare in contatto con il mondo dei giovani<br />

protagonisti di Nikita e Febbre gialla, un mondo caratterizzato da particolari stili musicali, dresscodes<br />

e gergo giovanile. I materiali sono disponibili in forma cartacea e interattiva e possono essere scaricati<br />

’U S<br />

www.italianoAscuola.at, link diretto: http://193.170.245.167/lucarelli.<br />

Peter Kuon, professore ordinario di Letteratura Italiana e Francese e direttore del programma Arts &<br />

Humanities ’U S<br />

novecentesca e contemporanea. Ha pubblicato Utopischer Entwurf und fiktionale Vermittlung (1986),<br />

’lo mio maestro e ’l mio autore. Die produktive Rezeption der Divina Commedia in der<br />

Erzählliteratur der Moderne (1993) e L’aura dantesca. Metamorfosi intertestuali nei Rerum<br />

vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca (2004) e curato volumi sulle utopie e ucronie francesi del<br />

Settecento, sulle visioni della fine del mondo nella letteratura del Novecento, sulla città nella<br />

’OU IPO ’<br />

deportazione.<br />

Rachele Moriggi, laureata in Germanistica e Italianistica, dottoranda in Letteratura italiana presso<br />

’U S I D R<br />

’U S S H S D A<br />

Salisburgo. Il suo ambito di ricerca è la promozione della competenza della lettura nella lingua<br />

straniera e in modo particolare la lettura nella lingua straniera come flow. Ha fatto parte del progetto<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!