04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dalle forme linguistiche di tipo fonologico di queste parole, cioè, cominciando dalla loro quantità<br />

sillabica, dalla loro accentuazione fonica, dal grado di apertura e dalla posizione relativa delle loro<br />

vocali, dalla posizione di ciascuna di queste vocali nel loro gruppo ’<br />

di fonemi che in ciascuno di questi gruppi si verifica, e così via. E lo fa, alle volte, pure a partire dalla<br />

storia che queste parole costruiscono. Questo doppio espediente compositivo è utilizzato intensamente<br />

’opera Gianni Schicchi (insieme a quelli che abbiamo definito come i semiomotivi).<br />

José Maria Nadal insegna, dal 1987, Semiotica, Retorica e Persuasione Pubblicitaria nella Facoltà di<br />

S S C ’U P B Bilbao. Ha fondato<br />

’A V S ’A S<br />

Semiotica. Ha organizzato numerosi congressi internazionali di semiotica. È membro attivo della<br />

S.E.I. Società degli Italianisti Spagnoli. Ha tradotto articoli scientifici francesi e italiani in spagnolo.<br />

Ha tenuto conferenze e scritto numerosi articoli sulla semiotica generale, retorica, narratologia,<br />

persuasione pubblicitaria e politica. Tra i suoi ultimi lavori: Spirito laico e spirito religioso nei<br />

linguaggi della contemporaneità in Italia (2012, in stampa).<br />

Iciar Nadal è professore ordinario presso la Facoltà di Scienz ’E ’U<br />

Saragozza e Professore aggregato al Conservatorio Musicale di Saragozza. Ha partecipato a congressi<br />

internazionali (Imatra, Parigi, Roma, Klagenfurt, Cracovia, Gdansk, Madrid, Vitoria J …) di<br />

semiotica e pedagogia e ricerca musicale. Ha diretto la Campagna di Pedagogia musicale organizzata<br />

dal Governo autonomo della Regione di Aragona. Ha diretto numerosi corsi di pedagogia musicale e<br />

’ . È ’U<br />

Saragozza e membro del gruppo di ricerca Tropelías. Ha diretto vari gruppi corali così come varie<br />

orchestre e bande musicali.<br />

12) Antonio Saccoccio, La sensibilità futurista e i nuovi media: verso la figura dell’artista totale<br />

I F ’<br />

F. T. M “ i fonda sul completo rinnovamento della sensibilità umana<br />

”. A<br />

tecnologie e i nuovi media in quanto tali, ma le conseguenze che i nuovi media stavano producendo<br />

su ’ . T media interessano, quindi, solo in quanto partecipano al<br />

rinnovamento profondo della psicologia, solo in quanto portatori di dinamismo, energia e vitalismo,<br />

q ’ “ ”. I q<br />

dimensione iniziano a crollare i vecchi steccati tra le arti: U. Boccioni, pittore e scultore affermato,<br />

scrive testi paroliberi e sintesi teatrali; L. Russolo, pittore anche lui, produce i suoi risultati maggiori<br />

“ ”; M<br />

della scrittura ibridandola con influenze figurative (tavole parolibere) e sonore (rumorismi e<br />

declamazioni), dando il via alle sperimentazioni suc ’ .<br />

Gli artisti futuristi collaborano anche tra di loro costantemente, dando vita a frequenti creazioni<br />

interartistiche: durante le serate futuriste declamazioni di manifesti e poesie, teatro, musica,<br />

performance si ibridano sapientemente. Solo oggi, quando ormai va consolidandosi la figura<br />

’ ’ F<br />

dal Dada e dalle altre avanguardie). Allo stesso modo la sensibilità mostrata dai futuristi nei confronti<br />

dei media anticipò, di diversi decenni, gli studi sulla comunicazione di M. McLuhan e della scuola di<br />

Toronto. E oggi, alla luce della nuova rivoluzione tecnologica, le intuizioni mediali del Futurismo<br />

trovano nuove amplificazioni nelle complesse e continue ibridazioni tra le arti digitali.<br />

Antonio Saccoccio ’ ’ . È<br />

q ’ elettronica,<br />

musica per film, new media. Ha scritto saggi critici su alcuni dei massimi esponenti della cultura,<br />

’ N . È N .F M.A.V.<br />

M ’A V q ali conduce dal 2008 attività di ricerca e sperimentazione<br />

nel campo delle arti visive, sonore e performative. È autore di composizioni letterarie liriche e<br />

parolibere, manifesti, partiture testuali, poesie sonore, composizioni elettrorumoristiche, installazioni<br />

. D 2007 ’U T V R .<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!