04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Loreta de Stasio F I ’U P B F<br />

Lettere, con sede a Vitoria (Spagna), dal 2000. Si occupa di teatro, traduzione, semiotica, scienze<br />

sociali e della comunicazione. Pubblicazioni recenti: Metamorfosi e migrazioni della Commedia<br />

dell’Arte” 2008 ; J. Talens, L’occhio aperto: leggendo Luis Buñuel, 2009 (introd. e trad.); Spirito laico e<br />

spirito religioso nei linguaggi della contemporaneità in Italia, 2012 (introd., trad, compil.). È membro<br />

attivo della S.E.I. (Società degli Italianisti Spagnoli).<br />

Nadal (vedi sopra)<br />

6) Lúcia Fulgêncio, L’ottimizzazione delle strategie didattiche tramite l’analisi contrastiva<br />

N ’ ’<br />

nella lingua materna. Il trasferimento è inevitabile, perché fa parte del condizionamento cognitivo, del<br />

modo in cui il cervello funziona per imparare. Questa è una delle più importanti scoperte della<br />

: 1 ’ 2.<br />

Una delle conseguenze è che alcune difficoltà sono diverse, a seconda della lingua materna dello<br />

. N ’ cio glottodidattico, certi elementi devono essere sottolineati per un americano,<br />

. ’ 1. M<br />

manuali molte volte non offrono le spiegazioni necessarie sui punti specifici di difficoltà. In questa<br />

relazione presento una selezione di problemi morfosintattici, lessicali e fonologici degli studenti<br />

’<br />

’ . ’ q ’<br />

’ ù<br />

transfer q ’ . A re conclusioni: (1) Se alcuni dei<br />

’<br />

individuare i punti di trasferimento e mettere a fuoco i problemi specifici degli studenti della lingua<br />

materna in questione; (2) Se i problemi sono diversi a seconda della lingua materna, non conviene<br />

’<br />

selezione di quello su cui è interessante concentrarsi; (3) è specialmente necessario aggiungere a<br />

quello che viene presentato dai manuali i problemi affrontati dagli studenti di una determinata lingua<br />

. ’ é<br />

errori, e quindi di dirigere la spiegazione e le esercitazioni di conseguenza.<br />

Lúcia Fulgêncio ’U F M G B . H<br />

‘ ’ ’U M S<br />

Uniti. Ha fatto il Master e il Dottorato in Linguistica, e svolge ricerche di descrizione linguistica<br />

teorica e di analisi contrastiva italiano-portoghese. Ha pubblicato 5 libri e vari articoli di linguistica<br />

teorica e applicata. Le pubblicazioni più recenti sono il libro É possível facilitar a leitura (pubblicato<br />

B “Ex j : ” S “I<br />

nella reggenza preposizionale verbale in italiano - ” I . È<br />

corso di stampa il suo ultimo libro di analisi contrastiva italiano-portoghese, pubblicato in Italia.<br />

7) Rosario Gennaro, Come difendere l'italiano in tempi di crisi e di globalizzazione<br />

La relazione ha per oggetto una condizione necessaria (ancorché non sufficiente) della didattica<br />

’ : . I<br />

q ’ .<br />

performance dei paesi e ’ q<br />

spazio nel mercato globale. La crisi del debito diminuisce il potere di spesa dei governi e questo limita<br />

’ . F q esti eventi minacciano<br />

’ ? Q ? I ? C q<br />

’ ò<br />

lingua su cui investire? Può infine la didattica accrescere il successo della lingua? Può essa<br />

ù ’ ?<br />

A partire da situazioni ed esempi concreti, sulla base di dati e statistiche, la relazione offre un<br />

’ ’ . ’<br />

’ ’<br />

didattica può consolidare questa posizione.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!