04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“ ” lle di Svevo. Penso quindi di limitare il periodo<br />

C q ’O q ’ Scienza di<br />

Pellegrino Artusi.<br />

Diego Zancani, dal 1969 ha insegnato Italiano presso diverse università inglesi: Reading, Liverpool,<br />

Kent, Oxford. È stato visiting professor presso il Dipartimento di Romance Languages and Literature<br />

U H 2000 2003 ’U P 2008. A<br />

Praefectus of Holywell Manor presso il B C ’ G C . Le sue ricerche si sono<br />

S I ; ’ ;<br />

XV ; R ; ; ’ entazione e il<br />

cibo nella letteratura italiana. Della letteratura contemporanea italiana si è occupato con particolare<br />

attenzione di Loi, Montale, Tondelli. Oltre a numerosi saggi e articoli, è co-autore di Antonio<br />

Cornazzano. La tradizione testuale, 1992, e di Giulio Cesare Croce dall’Emilia all’Inghilterra.<br />

Cataloghi, biblioteche e testi, 1991.<br />

Sezione 10<br />

<strong>LE</strong>TTERATURA E CINEMA<br />

(Alberto Bianchi)<br />

A B ’U U . V S<br />

Uniti, dove ha conseguito un PhD in Letteratura italiana alla Rutgers University. Dopo avere insegnato<br />

per diversi anni alla Princeton University, è attualmente docente di letteratura e cinema italiano a<br />

Wheaton College (Norton/Massachusetts). Si occupa prevalentemente di letteratura del Novecento e<br />

dei rapporti tra letteratura e cinema. Ha pubblicato contributi su volumi e riviste italiane e<br />

nordamericane (tra cui Il lettore di provincia, Hortus, Narrativa, Yale Italian Poetry, Cinema Sud) ed<br />

è autore di un libro su Vitaliano Brancati (Tra incerti miti. Brancati e la modernità, 2011).<br />

1) Elisa Amadori, “I veri film di Soldati sono i suoi romanzi” (Cesare Garboli)<br />

’ ’<br />

sulla materia narrativa dei M S . ’ ’ q<br />

insinua tra le pagine in forma di aperta speculazione intorno al cinema (si pensi che un capitolo di<br />

America primo amore si intitola proprio Cinematografo), si intuisce dalla costruzione narrativa per<br />

scene, si percepisce nella fusione della mano dello scrittore con lo sguardo del regista, che dà vita ad<br />

. T ’ M S<br />

Domenico Scarpa, Cinematografo. Racconti, ritratti, poesie, polemiche, si individueranno, in alcuni<br />

’<br />

cinema. Lo smeraldo : ’ te narrativo del sogno,<br />

’ ’I “ ’<br />

: é ’ '<br />

”), diviene un surrogato della macchina da presa nel creare inquadrature,<br />

repentini cambi di scena e dissolvenze.<br />

Elisa Amadori, dottoranda in Interpretazione, filologia dei testi e storia della cultura presso<br />

’U M “Lo smeraldo di Mario Soldati tra<br />

” ’International Montessori School di<br />

Perugia. In qualità di socia, nel XIV Convegno MOD di Messina, Sublime e antisublime nella<br />

modernità, ha ’ “‘S ’: S<br />

”.<br />

2) Laura Belloni, Cinema e metateatro: La Passione di Carlo Mazzacurati<br />

Il concetto di messa in scena, la riflessione quindi sul prodotto artistico e sul processo creativo che<br />

’<br />

’ C M La Passione, 2010. Un vecchio tubo del bagno<br />

’ T G D egista in crisi creativa, rovina un prezioso affresco<br />

del Cinquecento. Il regista ormai a secco di idee viene precettato dalle autorità municipali per mettere<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!