04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6) Emilio Giordano, Un angelo guerriero. Il personaggio della statua di bronzo nei romanzi di<br />

Giuseppe Occhiato<br />

“È ù o e più composto di un cristiano, collocato<br />

; ’ C<br />

. È ’ ù C . S<br />

destin ”. C Carasace (1989), Occhiato presenta<br />

per la prima volta nello spazio della sua narrativa questo singolare personaggio, la statua a lui<br />

familiare che la sua fantasia trasforma in un eroico paladino pronto a sacrificare la propria vita in<br />

difesa dei poveri contadini di Mileto durante il terribile bombardamento del 16 luglio 1943:<br />

personaggio fra i più memorabili inventati dallo scrittore calabrese e che vive non solo in quella prima<br />

cronaca romanzata, ma pure negli altri due romanzi, Oga Magoga (2000) e L’ultima erranza (2007). Il<br />

nostro contributo critico vuole raccontare tutta intera la sua dimensione umana e letteraria, con una<br />

attenzione particolare rivolta anche alla figura di Occhiato studioso delle tante testimonianze artistiche<br />

’ .<br />

Emilio Giordano M ’U S . S<br />

è occupato in particolare della letteratura italiana otto/novecentesca e della storia della critica<br />

. N S D’A<br />

Giuseppe Occhiato. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Il Labirinto leopardiano II, 1997; Le vie<br />

dorate e gli orti. Studi leopardiani, 2000; Femmine folli e malinconici viaggiatori. Personaggi di<br />

“Horcynus Orca” e altri sentieri, 2008; I mostri, la guerra, gli eroi. La narrativa di Giuseppe<br />

Occhiato, 2010.<br />

7) Luigi Martellini, Kaputt di Curzio Malaparte (Esterno giorno/Interno notte…e viceversa)<br />

S ’ q<br />

romanzo di Malaparte, anche nel loro significato simbolico e di contrasto con la distruzione degli<br />

“ ”. S zzi e case) dei luoghi dove Malaparte si muove (coi relativi incontri<br />

’E : S U P<br />

Varsavia, Moldavia, Finlandia, Postdam, Berlino, Lapponia, Roma, Napoli... E siccome ’<br />

narrativa Kaputt presenta anche una struttura filmica “ ”:<br />

“I /E ” “E /I ”<br />

narrazioni e le descrizioni nei loro contrasti, appunto, metaforici.<br />

Luigi Martellini I M C ’U<br />

V . S ’O -Novecento (Monti, Leopardi, d'Annunzio) e negli ultimi anni si è<br />

focalizzato su alcuni autori della prima metà del secolo scorso (Futurismo, Corazzini, Ungaretti,<br />

Cardarelli, Pavese, Montale, Pasolini e varie edizioni delle opere edite ed inedite di Malaparte). Le<br />

pubblicazioni recenti sono: Curzio Malaparte, Opere scelte (2003), Ritratto di Pasolini (2006);<br />

Antonio Delfini, Vagabondaggio primaverile ed altre prose (2007); Bonaventura Tecchi. Identità di<br />

una terra antica (2010); Italo Svevo, La coscienza di Zeno (2010).<br />

8) Ulla Musarra Schrøder, Spazi architettonici dipinti e in-quadrati nell’opera di Italo Calvino<br />

N ’ C ’ q<br />

spazi architettonici e urbanistici, hanno un posto di grande rilievo. Il rapporto fra pittura e architettura<br />

da un lato e testi narrativi ’<br />

’ q .<br />

Nella nostra analisi di alcuni esempi di architettura dipinta, narrat “ -q ” -<br />

quadri di Giorgio De Chirico e di Fabio Borbottoni, opere grafiche di Cesare Peverelli e Lucio del<br />

Pezzo - , si evidenzia come i testi calviniani rendano trasparenti delle particolarità strutturali e<br />

artistiche degli spazi architettonici e pittorici.<br />

Musarra Schrøder (vedi sopra)<br />

9) Lavinia Spalanca, Pictor in fabula: la funzione dell’oggetto d’arte nella narrativa sciasciana<br />

I ’ ione<br />

’ ’ S – Il Consiglio d’Egitto (1963), Todo modo<br />

(1974), Il Cavaliere e la morte (1988) – in cui miniature, dipinti e incisioni stimolano<br />

’ – dando luogo a particolari strategie ecfrastiche e stilistiche – e acquisiscono<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!