04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

considerato come una sorta di palinsesto ’ ’<br />

non solo interrelati, ma creatori di istanze di epifania.<br />

Daragh O’Connell (vedi sopra)<br />

17) Domenica Perrone, Beniamino Joppolo tra letteratura e pittura<br />

La vicenda intellettuale di Beniamino Joppolo, scrittore, drammaturgo e pittore siciliano eterodosso,<br />

vissuto tra Milano e Parigi dopo essersi formato nella Firenze degli anni Trenta, costituisce un tassello<br />

esemplare nella delineazione del rapporto tra letteratura e pittura nel Novecento. Esordito nel 1929 con<br />

il volumetto di poesie Canti dei sensi e dell’idea, è con la raccolta di racconti C’è sempre un piffero<br />

ossesso, pubblicata nel 1937, che lo scrittore orienta senza incertezze le coordinate della sua ricerca in<br />

’ . D q<br />

comincia poi una stagione milanese di intensa attività creativa, che lo vede impegnato nella<br />

composizione di opere teatrali e ben tre romanzi, mentre si avvicina ai pittori e agli scultori che<br />

animano la rivista Corrente. E tale frequentazione lo aiuterà, alla fine degli anni Quaranta, a tentare in<br />

proprio il linguaggio della pittura. A partire dalla pagina pittorica e visionaria della sua narrativa - che<br />

ricorre al colore come valeur ’ - per passare<br />

’ ’ J<br />

come una sperimentazione ininterrotta, partecipe della lezione delle avanguardie, che va dunque<br />

’ .<br />

Perrone (vedi sopra)<br />

18) Sergio Portelli, Il Metastasio a Malta: la cantata e il mito didoneo sull’isola dei Cavalieri nella<br />

seconda metà del Settecento<br />

In occasione della festa annuale di Calendimaggio, che si svolgeva 30 ’<br />

antistante il palazzo del G M ’O C S G V<br />

cospetto di tutti i cavalieri capeggiati dal Gran Maestro, si teneva annualmente uno spettacolo<br />

musicale dal carattere prettamente encomiastico. Il conte maltese Giovanni Antonio Ciantar (1696-<br />

1778) compose diverse cantate che vennero rappresentate in tali celebrazioni. Ciantar, che era uno dei<br />

’ C<br />

dei propri spettacoli la cantata di tipo metastasiano. Inoltre, egli si ispirò al celebre melodramma<br />

Didone abbandonata ’ Didone in Malta del 1770. La relazione porrà in<br />

’ pecifico a lui<br />

affidato dal regime teocratico dei Cavalieri. Inoltre, essa si soffermerà in modo particolare sulla<br />

Didone in Malta ’ ’<br />

da essa da parte di Ciantar per conseguire il suo intento encomiastico.<br />

Sergio Portelli S F y A ’U M<br />

Traduzione e Italiano. I suoi interessi di ricerca sono la letteratura comparata, la traduzione culturale e<br />

diversi aspetti che rientrano nell'ambito dei Cultural Studies. Ha pubblicato diversi studi in riviste<br />

accademiche internazionali e ha partecipato a numerosi convegni. Il suo ultimo libro è intitolato La<br />

stampa periodica in italiano a Malta (2010).<br />

19) Katia Radoš-Perković, Da Isabella ad Elisabetta, dalla tragedia al libretto.<br />

I ’ Don Carlos di Giuseppe Verdi, steso in francese (du Locle e Méry) e<br />

tradotto in italiano (Achille de Lauzières) nel 1867, poi modificato, ridotto e riproposto nella versione<br />

q 1884 ’ F S Don Karlos, Infante von<br />

Spanien del 1787, ma prende spunto anche dalla tragedia Filippo di Vittorio Alfieri di poco<br />

antecedente al lavoro di Schiller. La relazione si propone di indagare in particolare la trasformazione<br />

’ I ’E .<br />

Katja Radoš-Perković D I ’U Z<br />

si occupa in particolare di traduttologia, librettistica e teatrologia. Nel luglio 2011 ha discusso la tesi di<br />

dottorato sulle traduzioni e gli adattamenti goldoniani croati. Oltre a diversi articoli legati alla<br />

goldonistica croata, ha pubblicato articoli sulla librettistica italiana (Pietro Metastasio, Ranieri di<br />

Calzabigi, Giambattista Casti, Giovanni Bertati, Arrigo Boito). Inoltre ha in corso di stampa, sulla<br />

rivista Arti musices “<br />

politico- ”.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!