04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F “T G ”<br />

relativo agli ultimi soggiorni parigini del grande drammaturgo.<br />

Lia Fava Guzzetta, professoressa ordinaria di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea presso<br />

UMSA R I ’U M . È<br />

visiting professor presso le Università di Lovanio, Anversa, Utrecht, Berkeley. Ha fatto parte di<br />

commissioni di dottorato presso le università di Leuven, Louvain la Neuve, Zurigo. Dirige il Centro di<br />

“H ” UMSA. H .<br />

Dirige la collana Segni del Moderno per la Casa editrice Metauro di Pesaro, che ha recentemente<br />

q . S ’ U B G M I S<br />

Leopardi, Verga, Pirandello, Quasimodo, Loris Jacopo Bononi, Bonaviri, Tomasi di Lampedusa,<br />

Andrea Camilleri, Giuseppe Occhiato, Melo Freni e ad alcune riviste del Novecento come Solaria, La<br />

Ronda e La Raccolta. H “ ”<br />

Verga (I carbonari della montagna, Sulle lagune, frammenti di Amore e patria, 2012).<br />

7) Giuseppina Giacomazzi, Pluralità di linguaggi e incontro di culture in Savinio<br />

N ’ S ’ ù : ’<br />

formazione artistico- M ’ sfera mitteleuropea, il lungo soggiorno parigino e il<br />

’ .<br />

Savinio, genio poliedrico,realizza un incontro e spesso una commistione fra le arti. Pittore,narratore e<br />

saggista, collaboratore di riviste e giornali,musicista, drammaturgo e scenografo. La comunicazione<br />

intende soffermarsi sul significato storico , multiartistico e interculturale di tale incontro e su alcune<br />

opere, in particolare quelle teatrali e musicali, nelle quali è più evidente il dialogo fra letteratura e altre<br />

forme espressive.<br />

Giuseppina Giacomazzi ’<br />

Roma. Ha partecipato a numerosi convegni letterari in Italia e all’ AIPI AISS I<br />

MOD U M ‘900<br />

Buzzati, Caproni, Bianciardi, Malerba, Savinio, Moretti, Gozzano Palazzeschi, Stuparich, Saba). Ha<br />

collaborato con alcune riviste, La Scrittura, Otto/Novecento, Ambra, La Repubblica Letteraria (rivista<br />

on-line), con alcuni saggi su Leopardi, Moretti e Buzzati. Nel 2009 ha pubblicato il libro Voci bianche<br />

e altri colori. Viaggio attraverso alcune espressioni culturali e artistiche fra ’600 e ’700.<br />

8) Stefania Giovando, Luigi Pirandello: il sogno di una rivoluzione<br />

’ -scontro di Pirandello con il cinema. D “<br />

” eatro, di cui di fatto è diventato una<br />

brutta copia fotografata e meccanizzata, alla cinemelografia ’<br />

’<br />

riconsiderazione degli asp “<br />

” rivoluzione.<br />

I . A ’ Si gira, poi diventata I quaderni di Serafino Gubbio<br />

operatore: ’ q q . T<br />

“ ”: .<br />

Interventi metalinguistici: le parole del mestiere, giochi etimologici, uso di tecnicismi, precisazioni,<br />

improprietà, sinonimia generica, termini taciuti o normalizzati.<br />

Il rapporto del cinema con Pirandello: trasposizione o tradimento? Breve analisi di Il fu Mattia Pascal<br />

M ’H (1925), Acciao di Walter Ruttmann (1933), La patente, di Luigi Zampa, episodio<br />

“Q ” 1954 “K ” T 1984 .<br />

Stefania Giovando C ’U P S .<br />

Scrittrice, ha vinto numerosi Premi Letterari nazionali e internazionali, pubblicato alcuni racconti, testi<br />

. A ’AIDEA<br />

(Associazione Italiana Di Educazione degli Adulti) e del Parco Nazionale delle Cinque Terre.<br />

9) Karol Karp, Problemi a teatro? Sulla trilogia metateatrale di Luigi Pirandello<br />

I ’<br />

del teatro nel teatro di Luigi Pirandello (Sei personaggi in cerca d’autore, Ciascuno a suo modo,<br />

Questa sera si recita a soggetto . I ’ . I<br />

. I ’<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!