04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

’A T G T . N<br />

’ P :<br />

Strumenti di filologia pirandelliana. Complemento all’edizione critica delle Novelle per un anno.<br />

Saggi e bibliografia della critica, 1997 e “L’umorismo” di Pirandello. Ragioni intra- e intertestuali,<br />

2002.<br />

3) Marco Corsi, Di verso e di maniera. Biancamaria Frabotta e Giulia Napoleone<br />

N ’ B F<br />

G N ’<br />

collaborazione, come nel caso della cartella pubblicata da Scheiwiller nel 1997 e intitolata<br />

Sopravvivenza del bianco, contenente la poesia Il messo F “<br />

” G N .<br />

q ’ . F<br />

ricalca le diverse fasi di granitura, incisione e stampa che scandiscono il lavoro artistico, trasponendo<br />

in una dimensione allegorica il risultato della manualità e della corrosione della materia evidente nelle<br />

calcografie.La forte dinamica intertestuale che lega immagine e testo, determinabile a partire<br />

’ é q sso<br />

q ’<br />

“ - ” .<br />

Marco Corsi frequenta la Scuola di Dottorato Interna I ’U<br />

F C A ’90<br />

Novecento. Fa altresì parte del gruppo di ricerca Verba picta dedicato al rapporto poesia-immagine nel<br />

secondo Novecento, e finanziato dal MIUR. Ha pubblicato Biancamaria Frabotta. I nodi violati del<br />

verso (2010) e, in rivista, articoli e interventi su Valerio Magrelli, Patrizia Cavalli, Tommaso Pincio,<br />

Alberto Arbasino e Biancamaria Frabotta, collaborando con Rivista di letteratura italiana,<br />

Ermeneutica letteraria e Poeti e poesia.<br />

4) Elis Deghenghi Olujić, Intreccio di letteratura e arte figurativa nelle opere della collana “Altre<br />

lettere italiane” della Casa editrice EDIT di Fiume (Croazia)<br />

I ’ C EDIT di Fiume (Croazia), fondata nel 1952,<br />

che nella collana Altre lettere italiane pubblica (o ristampa) le opere letterarie (poetiche e narrative)<br />

degli autori appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana (CNI) di Croazia e Slovenia. Fare<br />

letteratura italiana in Istria e nel Quarnero oggi non è soltanto preoccupazione artistica: è un forte<br />

’ “ ” ’<br />

tipica da microcosmo e dalla cui particolarità scaturisce un'universalità irripetibilmente preziosa. Nel<br />

’ tto grafico delle opere pubblicate nella suddetta collana (si tratta ormai di oltre venti<br />

’ C D V H ć<br />

delle opere pittoriche (o dettagli delle medesime) dei più validi e riconosciuti pittori istro-quarnerini<br />

CNI: Q B A P šk M S C U F<br />

Z č E T R V . ’<br />

valenza culturale, perché conferisce visibilità sia alla creatività letteraria sia a quella artistica degli<br />

italiani di Croazia e Slovenia. Nelle opere proposte in questa collana avviene difatti la fusione (o<br />

’ ’<br />

’ . I ù q<br />

q ’ q<br />

raffigurano il paesaggio istriano, che è anche argomento privilegiato di molti poeti istro-quarnerini.<br />

Pertanto, specialmente nel caso dei volumi di poesia, arte pittorica e arte della parola si fondono in un<br />

insieme armonico.<br />

Elis Deghenghi Olujić è ordinaria di Letteratur ’<br />

D ’U J j D P C . A<br />

direttore del Dipartimento e responsabile della Cattedra di letteratura italiana. È autrice di recensioni,<br />

prefazioni, di numerosi saggi scientifici e di critica letteraria pubblicati in volumi e riviste e curatrice<br />

di antologie. Il suo campo di ricerca privilegiato è la letteratura istro-quarnerina e la produzione<br />

letteraria degli Italiani che vivono in Croazia e Slovenia. È membro di associazioni culturali e<br />

letterarie, di giurie di premi letterari, organizzatrice di convegni e promotrice di iniziative culturali,<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!