04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

’ C . P : “ Sebidiòla di<br />

Carpinteri e Faragun ” 2010; “E<br />

commedia DundoMaroje M D ž ć I nobili Ragusei”<br />

2010; “O - ’ ’ ” 2010; “S<br />

I C ” 2011; “T x D k M ’<br />

” 2011.<br />

5) Federico Fastelli, Rappresentazione e funzione della parola scritta nella sperimentazione verbovisiva<br />

di Nanni Balestrini<br />

La comunicazione qui proposta intende ripercorrere la carriera artistica di Nanni Balestrini<br />

’<br />

conseguenza, sulla funzione che essa viene a ricoprire in operazioni dal carattere programmaticamente<br />

intersemiologico, come nel caso della poesia verbovisiva. In questo senso si intende inquadrare da un<br />

punto di vista teorico la prospettiva balestriniana, tenendo in considerazione, parimenti, le sue proficue<br />

collaborazioni con pittori e artisti quali Piero Manzoni, Enrico Baj e Claudio Parmiggiani e con le<br />

redazioni di riviste come Il Gesto e Azimuth. ’ q<br />

’ -visuale del poeta milanese a partire dai Cronogrammi<br />

esposti a Roma nel 1962, per giungere sino a ù ’ q<br />

meritano di essere ricordate per lo meno le esposizioni Con gli occhi del linguaggio (2006) e<br />

Rimbalzanoinfinitistantisparpagliati 2010 . I ’<br />

dal seg ’ q ’ ù<br />

“ ”<br />

’ grafici delle parole possa diventare di per sé<br />

segno pittorico, in netta continuità con le ricerche paroliberiste inaugurate dal futurismo; sia, per altro<br />

verso, relativamente alla pratica del collage e alla sua peculiare applicazione verbo- ’ pera<br />

balestriniana.<br />

Federico Fastelli, dottore di ricerca in Lingue e Culture del Mediterraneo presso la Scuola di<br />

D F M C ’U F<br />

attualmente con il Dipartimento di Italianistica della stessa Università, oltre che con la sede fiorentina<br />

del Middlebury College. Si occupa principalmente delle avanguardie letterarie degli anni Cinquanta e<br />

Sessanta, con particolare riferimento ai rapporti tra il Nouveau Roman e la narrativa del Gruppo 63.<br />

H ’ U M G 63<br />

’ E P<br />

(Dall’eresia all’avanguardia. L’opera poetica di Elio Pagliarani, 2011). Con Teresa Spignoli, ha<br />

curato il Repertorio Bibliografico Ragionato delle Corrispondenze Letterarie dell’Ottocento e del<br />

Novecento M . F “V P ” MIUR<br />

FIRB “F ” 2010 .<br />

6) Maura Filippi, Il recitar cantando: “melodia del cantare” o “armonia del parlare ordinario”<br />

Il parlare intrico di voci emesse contemporaneamente viene chiamato rumore, come pure veniva<br />

sentita la musica dei madrigalisti da parte degli intellettuali fiorentini, quelli della Camerata dei Bardi,<br />

che cercarono di trovare il rapporto puro, semplice e diretto fra la parola e musica, rivivendo<br />

teoreticamente il canto della tragedia antica e creando i primissimi drammi cantati da cima a fondo. In<br />

questo lavoro verrà presentata la nascita del recitar cantando, cercando di rispondere ad alcune<br />

. Q “ ” “ ” “ ’ ”<br />

J P “ ”<br />

viene rappresentata nel canto? Come si manifesta nelle primissime opere in musica sui libretti di<br />

Ottavio Rinuccini, questa invenzione fiorentina che è quasi un favellare in armonia, il suono e la<br />

speditezza della parola recitata in musica? Il recitar cantando, in cui inizialmente si preferiscono canti<br />

brevi e non verbosi, non impreziosendone la parola, ma diventando canto, muove gli affetti e fa<br />

q ’ .<br />

Maura Filippi, laureata in Lingua e letteratura italiana e spagnola e dottoranda in Linguistica presso<br />

F F ’U Z<br />

ad indirizzo specialistico- ’A M ’U Z<br />

’I “N V š k ”. S<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!