04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

si noterà che è ancora legittimo accostare la letteratura alle arti figurative (ut pictura poesis), ma<br />

q ’ ismo e del futurismo, per cui<br />

’ ò . I ò<br />

“ ” ’<br />

’ attribuendo al contempo nuove possibilità ermeneutiche al pubblico dei lettori<br />

“ ” . I ’<br />

del testo letterario come oggetto, sarà opportuno tenere a mente il contributo speculativo derivato<br />

’ logoi artistici (anche) il carattere speciale della<br />

. ’ q ù<br />

“ ’ ?” q “Q ’<br />

?” “D ’ ?”.<br />

Giuseppe Bomprezzi U U . ’<br />

ricerca è ’Ontologia del testo letterario e dell’interpretazione. Ha pubblicato saggi e articoli su vari<br />

’O /N .<br />

3) Lucilla Bonavita, Tra novità e tradizione: i S ’ re nella regia di Orazio<br />

Costa Giovangigli<br />

Tra i numerosi registi italiani che hanno portato sulle scene opere appartenenti al clichè di Luigi<br />

Pirandello, emerge la figura, a volte spigolosa per la sua intransigenza etica dovuta ad una concezione<br />

sacrale del teatro, di Orazio Costa Giovangigli, padre fondatore del Piccolo Teatro della città di Roma,<br />

’ . I q q P<br />

Teatro di Roma (1948-’54 ’ ù se drammaticamente incompiuta della<br />

sua creatività: cinque stagioni teatrali più una sesta interrotta. La prima stagione venne inaugurata nel<br />

1948 con la seconda edizione costiana dei Sei personaggi in cerca d’autore che sono stati,<br />

’ ico del regista corso, un vero spettacolo emblema, uno spettacolo simbolo del suo<br />

modo di intendere e di vivere il teatro. In tutte le prove teatrali, infatti, ha sempre cercato di ravvisare<br />

la nuova dimensione del teatro contenuta nei Sei personaggi: un teatro nel quale un gruppo di<br />

personaggi viene a portare un messaggio nuovo in mezzo ad una compagnia che sta recitando la<br />

. Q ’ ò<br />

regista corso una perfetta metafor ’ :<br />

la compagnia sta tutto lo scontro tra un teatro di convenzione ed un teatro che riscopre una vocazione<br />

etica, tra un teatro finto ed un teatro in cui il dramma della verità ritorna ad irrompere. Una rottura nei<br />

confronti della tradizione, dunque, testimoniata dalle numerose recensioni che accompagnarono la<br />

rappresentazione esplosiva e di taglio picassiano dei Sei personaggi. Il distacco scandaloso dalla<br />

’ ’<br />

finzione, i personaggi infatti si sarebbero presentati già come esseri reali gonfi della loro passione,<br />

privi di quella levità di sogno, di quello stato di trance proprio di immaginazioni fantastiche alle quali<br />

il pubblico e la critica erano da sempre abituati.<br />

Lucilla Bonavita, dopo un Master in Didattica del testo letterario ’U S<br />

Roma La Sapienza e un Master in Letteratura, scrittura e rete ’U à di Roma Tor<br />

Vergata, è dottoranda di ricerca in Italianistica ed insegna Letteratura Italiana e Civiltà Latina presso il<br />

“N. M ” R . M<br />

delle poesie nella raccolta Poesie d’amore (2011). Appassionata di tematiche storico-religiose, ha<br />

vinto il Premio Stefano Borgia.<br />

4) Sarah Bonciarelli, Il caso Pitigrilli. La nascita di un bestseller a cavallo tra tecniche pubblicitarie<br />

e contaminazioni artistiche<br />

Il paper si propone di ana P ’20 ’30 I .<br />

Nello specifico si evidenzieranno, con una particolare attenzione agli elementi paratestuali, i<br />

collegamenti della narrativa di Pitigrilli con le tecniche pubblicitarie che si stanno affermando in quel<br />

periodo storico (sia per quanto riguarda i contenuti che le strategie di comunicazione editoriale)e con<br />

le forme comunicative delle avanguardie artistiche. In particolare si intende evidenziare come queste<br />

connessioni contribuiscano ad un processo di cambiamento di status del testo letterario. La narrativa di<br />

Pitigrilli viene presa ad esempio di come il nuovo testo letterario si confronti con una situazione di<br />

intermedialità, con una nuova fluidità ed un abbattimento dei rigidi confini tra le diverse forme di<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!