04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

soprattutto, di evidenziare sia le inquietudini manifestate dallo scritto ’<br />

’ .<br />

Pietro Frassica è docente di Letteratura italiana nella Princeton University e Accademico<br />

’A . T : T í P Baretti, Foscolo, Novaro,<br />

Pirandello, Saba, Tozzi, Patti, Quasimodo, P. Levi, Lagorio, Soldati, Ottieri, Sciascia e Vittorini; i<br />

volumi A Marta Abba per non morire, 1991; Romanzo europeo tra Otto e Novecento, 1992; Caro<br />

Maestro…, 1994; Varianti e invarianti dell’evocazione, 2004 (Premio Val di Comino per la<br />

saggistica); La Cucina Futurista, 2007; Her Maestro’s Echo. Pirandello and the Actress who<br />

Conquered Broadway in one Evening, 2010.<br />

5) Gerhild Fuchs Il cannibalismo nel cinema italiano: Porcile di Pier Paolo Pasolini e Cannibal<br />

Holocaust di Ruggero Deodato<br />

’<br />

’ Salò o le 120 giornate di Sodoma<br />

(1975), attua una rappresentazione allegorica dei campi di sterminio del Terzo Reich e, più<br />

generalmente, delle basi sadiche del fascismo. Anche Porcile, film molto meno studiato (ma non meno<br />

sconvolgente) che Pasolini realizzò nel 1969, rimanda in maniera implicita, tramite il motivo del<br />

’O ò –<br />

procedimento che si potrebbe mettere in rapporto con la tesi di Zygmunt Bauman sulla connessione tra<br />

Olocausto e tecnologia/bu ’ . Il cannibalismo, che nel film di Pasolini funge<br />

prevalentemente come metafora, diventa tema del tutto esplicito, anzi, largamente usufruito in vista di<br />

effetti crudeli e scioccanti, nel film splatter Cannibal Holocaust di Ruggero Deodato (1980). Anche se<br />

non si tratta di un film artistico come nel caso delle opere di Pasolini, non vi manca un evidente livello<br />

: ’<br />

’éq ’<br />

spettacolari degli indigeni, ma delle cui pratiche cannibalistiche tutti diventano vittime. A livello dei<br />

’ -documentarie (tra<br />

film etnologico e reportage giornalistico) e tecniche cinematografiche da fiction, per cui viene messo<br />

in causa lo stesso dispositivo mediatico. Si cercherà di dimostrare sulla base dei due film, come nel<br />

motivo del cannibalismo si condens ’O<br />

della storia occidentale come il Colonialismo o il Terrorismo.<br />

Gerhild Fuchs ’<br />

’ I sbruck. Ha pubblicato un libro su Baricco (Alessandro Bariccos Variationen der<br />

Postmoderne, 2003) e saggi anche su altri autori della letteratura italiana contemporanea (Celati,<br />

Cavazzoni, Benati, Malerba, Vassalli, Maraini), sulla letteratura francese e italiana del Settecento<br />

(Laclos, Diderot, Goldoni), sul film e sulla trasposizione cinematografica di opere letterarie (Pasolini,<br />

Bertolucci, Frears). Sta preparando la pubblicazione (in lingua tedesca) della sua abilitazione su<br />

“C ’ P ”.<br />

6) Toni Marino, Dalla copertina al booktrailer: la relazione letteratura e cinema nel paratesto<br />

’ C ale relazione<br />

. Q ’ ò<br />

opere che introduce attraverso codici e forme di comunicazione autonome, quanto lavorare ad una<br />

comunicazione sui sistemi che tali opere producono (il sistema della letteratura e il sistema del<br />

q . ’<br />

teorica sul modo di intendere il paratesto, poi focalizza la propria attenzione sulle modalità in cui è<br />

possibile indagare la relazione letteratura-cinema nel paratesto, soffermandosi sul legame intertestuale,<br />

sugli elementi in cui prende forma (titolo, immagine, autore), sulle tipologie di rimando (transcodifica,<br />

. I ’ ’<br />

relazioni paratestuali tra letteratura e cinema, producendo generi autonomi che sono il frutto diretto di<br />

una contaminazione stilistica e di linguaggio (booktrailer).<br />

Toni Marino è Dottore di Ricerca in Scienza del Libro e della Scrittura, per cui ha discusso una tesi<br />

sulla paratestualità. A ’U S P<br />

dove collabora con le cattedre di Semiotica e Semiotica del testo, e partecipa a ricerche sulla narrativa<br />

femminile, sulla pubblicità, e sui testi giornalistici. I suoi interessi scientifici sono orientati soprattutto<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!