04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

confronti e discussioni sugli aspetti culturali della lingua di partenza e della lingua L2 o LS. I testi dei<br />

Cantastorie ’<br />

’ q 2-LS, già a partire dai livelli principianti. Nel<br />

workshop si presenteranno i testi e le tecniche dei Cantastorie e si illustreranno alcuni esempi del loro<br />

utilizzo nella classe di italiano L2-LS. Si analizzerà, in particolar modo, come le tecniche utilizzate dai<br />

Cantastorie ’ della competenza del raccontare e descrivere in<br />

’ ’ /<br />

poesia. Saranno inoltre presentati approcci ai testi dei Cantastorie che permettono, attraverso lo<br />

sviluppo della lettura sommaria, la riflessione in classe su contenuti storico-sociali, nonché la<br />

riflessione sulla propria cultura e su quella italiana.<br />

Enrica Rigamonti S M ’U C S C<br />

di Mi I ’U S . S<br />

’ . È “S k k”<br />

didattica e plurilinguismo e che ha pubblicato nel 2012 il volume Scopriamo l’Italiano/Découvrons le<br />

Français/Descubramos el Español ’<br />

liceali austriache. Altri ambiti di interesse e di pubblicazioni sono il portfolio delle lingue e gli aspetti<br />

intercul ’ PN .<br />

10) Andrea Urban, Letteratura nell’insegnamento dell’italiano sulla base dell’orientamento alle<br />

competenze<br />

La richiesta di maggiore trasparenza e obiettività nel sistema scolastico ha portato a tanti cambiamenti.<br />

’<br />

’ /<br />

livello nazionale. In avvenire non si esaminerà più il fatto di conoscere informazioni apprese durante<br />

’ . A q<br />

’ : ’ ’<br />

soprattutto sulle competenze comunicative che, secondo i curricula, sono ritenute lo scopo principale<br />

’ . N<br />

’ q ano smarriti i contenuti essenziali per la formazione. Questo<br />

discorso riguarda anche la letteratura: mentre i testi letterari erano inclusi nei curricula di una volta,<br />

. S ’ ’ gua straniera<br />

il presente contributo intende dimostrare come sia possibile conciliare il lavoro con i testi letterari e la<br />

focalizzazione sulle competenze. La parte principale della relazione proverà a spiegare quali testi<br />

letterari siano adatti al lavoro in classe e quali approcci metodici offrano la possibilità di promuovere<br />

“ ”.<br />

Andrea Urban ’I R stica<br />

’U K . S .<br />

q ’ ’ '<br />

competenze.<br />

Sezione 3<br />

PITTURA E <strong>LE</strong>TTERATURA DAL<strong>LE</strong> ORIGINI AL NOVECENTO<br />

(Franco Musarra)<br />

F M ’U . O I<br />

F F ’U C B 1980 2006 uto<br />

corsi come professore ospite o a contratto nelle Università di Gent, Exeter (Regno Unito), Macerata,<br />

Malta, Paris X (Nanterre), Paris IV, Catania, Trento. È stato dal 1976 al 1980 membro del comitato<br />

’AIS I ione neerlandese. Dal 1977-1980 ha fatto parte<br />

C ’A S G P B . D<br />

1985-1987 P ’A E<br />

dal 1998 2002 ’AIPI q P . D 2003 2006 P<br />

’AIS I. H C I P G “Il<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!