04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gattopardo” “I I ’45 ’92” “ ’ ”<br />

U E S Q U “S :<br />

N ” G B U B . H U B G U<br />

Giuseppe Bonaviri. È membro del comitato scientifico di alcune riviste, tra le quali Arena<br />

Romanistica, Rassegna Europea di Letteratura Italiana, Revue des Études Italiennes, Écritures,<br />

Rivista di Letteratura italiana.<br />

1) Jessy Carton, “Non c’è niente da capire: basta guardare”. L’ethos del dilettante nella critica<br />

d’arte di Goffredo Parise<br />

La relazione chiama in causa G P ’<br />

ù . G ’ ati in Artisti (1984) e<br />

nel secondo volume delle Opere (1989), e in parte rimasti inediti, svelano la ’ sui generis<br />

di un sedicente dilettante. In veste di critico non professionale, lo scrittore sembra istituire un parallelo<br />

tra arte figurativa e letteratura per giustificare il proprio modus operandi e per contestare alcune<br />

caratteristiche della società contemporanea. Parise preferisce artisti come Filippo de Pisis e Mario<br />

S é “ ” sensoriale immediato, privo di<br />

q “ ”. N Sillabari, lo scrittore sembra rifarsi a questo modello, scrivendo<br />

’ “ ”<br />

contemporanei. Il contribu ’ q<br />

scrittore indipendente sono delle costruzioni parisiane intese a legittimare la propria visione su arte e<br />

. N ’ q q ’amateur ’<br />

“ ” q<br />

. I ’ P S “ ”<br />

’ ò ssere letta come giustificazione della posizione irregolare di Parise nel campo<br />

letterario del secondo Novecento.<br />

Jessy Carton ’U Gent (Belgio) dal 2010. Si è<br />

occupata della funzione della metafora nella letteratura italiana del dopoguerra e in particolare nelle<br />

opere di Raffaele La Capria; a partire dal 2011 ’<br />

G P E F ‘ ’ rario del<br />

N . P : “P B G ? U ’<br />

conoscitive in Ferito a morte R C ” : Critica letteraria 2011 “ ’<br />

in Lontano G P ” : Studi e problemi di critica testuale (in corso di stampa).<br />

2) Paola Casella, Note preliminari sulla rarefazione ritrattistica nel Canzoniere di Petrarca<br />

’ ’ P Rvf 77-78 il ritratto di<br />

Laura dipinto da Simone Martini: il poeta non gareggia direttamente con il pittore attraverso una<br />

rappresentazione ecfrastica del disegno, bensì incentra i due sonetti rispettivamente sul tipo<br />

’ ’ ’ ’ ’ ’ che la guarda. In tale<br />

tendenza alla rarefazione degli elementi descrittivi esterni a favore invece delle componenti affettive e<br />

ò ’ Canzoniere. Nonostante<br />

’ ’ emento referenziale, Petrarca ricorre in genere nei suoi componimenti a un vasto<br />

repertorio di atti emotivi e simbolici codificati dalla tradizione classica, volgare e biblica, per rendere<br />

’ . M alcuni campioni testuali, questa resa<br />

iconica inappariscente, eppure pervasiva, del Canzoniere costituisce lo scopo della presente<br />

ricognizione. Si darà così anche ragione del fatto che Petrarca figuri tra le auctoritates più citate in<br />

assoluto da Giovann B ’Arte de’ cenni con la quale formandosi<br />

favella visibile, si tratta della muta eloquenza, che non è altro che un facondo silentio (Vicenza,<br />

Francesco Grossi, 1616).<br />

Paola Casella è lettrice di lingua e letteratura R S ’U<br />

Z . S ’U F<br />

S S : “U<br />

S : ’Arte de’ cenni G B ” : Studi secenteschi, 1993. Ha conseguito il<br />

’U N â ’Umorismo di Pirandello. La sua attività<br />

ù ù ’ ale di approcci metodologici diversi. Ha<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!