04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2) Angelo Cardillo, “Il verso cantato”. Ancora su poesia e canzone d’autore<br />

Attraverso alcune esemplificazioni, la comunicazione intende riproporre la questione del rapporto tra<br />

canzoni e poesia canonica, rapporto discusso dal relatore in precedenti interventi oggetto di più<br />

pubblicazioni. Se da un lato è fuori discussione l'acquisizione di un testo letterario alle multiformi<br />

categorie dei generi, più di una riserva si è manifestata nel tempo nei confronti della canzone.<br />

Rivalutare ‘ ’ q '<br />

formali del testo in versi, è obbiettivo di una ricerca che conta ormai numerosi ed autorevoli<br />

contributi.<br />

Angelo Cardillo è docente di Letteratura italiana e di Storia della critica e della storiografia letteraria<br />

F ’U S . S<br />

poetiche, retorica, teoria della letteratura e tecniche traduttive nei secoli XVI-XVIII, con incursioni nel<br />

M D . H ’<br />

Pentimerone P G ’ . N Il verso cantato. Da<br />

Cavalcanti a Battiato, 2002 ha trattato il tema della canzone d'autore in rapporto alla letteratura alta e<br />

in varie occasioni è ritornato sull'argomento.<br />

3) Giulia Dell’Aquila, Letteratura e arte: Giorgio Bassani e Roberto Longhi<br />

N ’ 1934 G B q “S<br />

’ ” ’ B R . È ’<br />

lunga amicizia che si interromperà solo alla morte del Professore, nel 1970. Già celebre per la sua<br />

monografia su Piero della Francesca (1927) e per lo straordinario fascino intellettuale che esercita su<br />

’34 Officina ferrarese. Il saggio, dedicato alla pittura<br />

rinascimentale ferrarese, produce molti effetti anche sul giovanissimo studente, di lì a qualche anno<br />

scrittore esordiente, volto allo stesso modo a compulsare ritmi, valori e destini della vita di pianura. A<br />

’ Romanzo di Ferrara ’<br />

’ lturale e umano di quel rapporto, rafforzatosi a partire dal 1950 con il lavoro per la<br />

rivista Paragone. Il vivace confronto tra i due si offre infatti quale esempio di dialogo tra lingua,<br />

letteratura e arte, e testimonia la profondità del legame tra lo scrittore e uno dei suoi maestri, dal quale<br />

’ ’ .<br />

Giulia Dell’Aquila ’U “A M ”<br />

di Bari. Si è occupata di discussioni linguistiche tra Cinque e Seicento, tradizione del testo, letteratura<br />

e arti figurative. Negli ultimi anni la sua attenzione si è focalizzata su Giorgio Vasari, Paolo Beni,<br />

Galileo Galilei, Carlo Levi, Giorgio Bassani e Leonardo Sinisgalli. Ha scritto numerosi saggi collocati<br />

in riviste, miscellanee e atti di congresso/convegno; in volume ha pubblicato La tradizione del testo.<br />

Studi su Cellini, Beni e altra letteratura, 2003; Studi di onomastica letteraria. Angelico Aprosio,<br />

Niccolò Amenta, Giuseppe Parini, Giorgio Bassani, Elsa Morante, 2005; Le parole di cristallo. Sei<br />

studi su Giorgio Bassani, 2007.<br />

4) Vesna Deželjin, La “Bora”: dal testo letterario al recital<br />

I 150 ’U ’I 17 2011<br />

“P B ”. S i dal libro<br />

scritto a due mani da Anna Maria Mori e Nelida Milani, esibita da due attrici del Dramma Italiano di<br />

R j k F C . N ’<br />

usato per la esibizione sul palcoscenico al fine di analizzare alcune caratteristiche linguistiche del testo<br />

letterario che nella presentazione teatrale sono state mantenute (si tratta delle parole alloglotte),<br />

q ù ’ ’ atteri normali e in<br />

corsivo nel testo scritto corrisponde la presenza di due voci nella lettura) o addirittura completamente<br />

’<br />

legati alla scelta dei tempi verbali oppure alla presenza del discorso indiretto libero, ecc.).<br />

N ’ q ’<br />

musica oppure il movimento delle attrici.<br />

Vesna Deželjin ’U Z . T :<br />

studio dei contatti culturali e linguistici italiano-croati (su testi letterari dal Cinquecento al<br />

N ’ ti deittici, tipi di frasi nei testi<br />

. ’ ’<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!