04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

’ R . N plesso, nel<br />

canto risorgimentale, possiamo individuare infatti cinque tipologie differenti e successive: 1. canzoni<br />

ereditate dal movimento rivoluzionario francese, giacobino in particolare (per esempio il Ça ira); 2.<br />

canzoni derivate dal repertorio operistico (come Chi per la patria muor); 3. canzoni-inno scritte da<br />

’Inno di Garibaldi); 4. canzoni derivate da canti tradizionali, popolari o popolareschi,<br />

non connotate in senso politico-sociale (come La bela Gigogin); 5. canzoni originali, sia in lingua sia<br />

in dialetto, che rappresentano, tuttavia, un gruppo assai eterogeneo, che tende spesso a confondersi<br />

con, confluire nelle o prendere spunto dalle tipologie 3 e 4.<br />

Giulio Vaccaro F I ’I O Vocabolario Italiano del<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche di Firenze, presso cui lavora dal 2005. Collabora con la<br />

Fondazione Ezio Franceschini alle edizioni nazionali dei Commenti ai Classici, della Storiografia<br />

umanistica, delle Traduzioni dal greco al ’ A V<br />

. C ’ 'équipe della Scuola Normale Superiore di<br />

Pisa, ai progetti TLIon (Tradizione della Letteratura Italiana on line), e poi ai progetti CASVI<br />

(Censimento Archivio e Studio dei Volgarizzamenti Italiani) e SALVIt (Studio, Archivio e Lessico dei<br />

Volgarizzamenti Italiani). Si è occupato di volgarizzamenti di testi classici latini, creando - insieme a<br />

Elisa Guadagnini - il DiVo-Dizionario dei Volgarizzamenti (http://divoweb.ovi.cnr.it), finanziato con<br />

fondi FIRB-Futuro in Ricerca; di dialetto romanesco antico e moderno; di letteratura di viaggio; di<br />

lingua del canto sociale e politico; di questioni lessicografiche.<br />

23) Gabriella Veschi, Dai cantastorie ai cantautori e ritorno: da Cecco Angiolieri a Fabrizio de<br />

André, da Fabrizio de André a Umberto Saba<br />

Poesia e musica sono da sempre profondamente interrelate, come è testimoniato anche dalla<br />

terminologia che contraddistingue le due arti: strofa, verso, metrica. Se presso i greci la mousiké era la<br />

’ M<br />

provenzali componevano musica e usavano strumenti a corda per recitare i loro versi. La parola<br />

cantata è dunque alla base della letteratura italiana delle origini da Dante, che considerava la musica<br />

come una delle arti liberali, ponendola tra le scienze matematiche del Quadrivio, a Petrarca.<br />

S ’ ompagnamento musicale per assumere<br />

il ruolo di arte destinata ad un pubblico elitario. Tuttavia, è proprio negli anni Sessanta del Novecento<br />

che si sviluppa il fenomeno degli autori interpreti, i cosiddetti cantautori: tra questi emerge una figura<br />

emblematica ed indimenticabile del panorama musico-letterario italiano, Fabrizio de Andrè, che, nelle<br />

numerose trasposizioni di testi poetici in canzoni, ha attinto anche da un cantastorie come Cecco<br />

Angiolieri e, tra i più significativi autori della lirica novecentesca, da Umberto Saba.<br />

Gabriella Veschi 1984 ’U<br />

B E y B ë 1998 ’U M<br />

con una tesi sulla scri D P 2005 ’U M<br />

Dottorato di ricerca in Lingue e letterature comparate, con una tesi su Amelia Rosselli. È attualmente<br />

’ . Si è interessata della scrittura<br />

femminile del Novecento (Dolores Prato e Amelia Rosselli) e di teoria della traduzione. Ha pubblicato<br />

recensioni, articoli e saggi in volume su autori italiani e stranieri (Giacomo Leopardi, Stanislao Nievo,<br />

Emilio Lussu, Ugo Betti, Sylvia Plath). Nel 2001 le è stato conferito il Premio Maria Attanasio per il<br />

saggio inedito Alla scoperta di una scrittrice: Dolores Prato.<br />

Sezione 8<br />

CONTESTI DI APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2: TRA TEORIA E PRATICA<br />

DIDATTICA<br />

(Elisabetta Santoro/Ineke Vedder)<br />

’ ’ 2<br />

q ’I ’<br />

adolescenti e bambini, come lingua veicolare (CLIL: Content and Language Integrated Learning) e<br />

’ . S<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!