04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iografico con Joyce e Pirandello, in una sorta di dialettica tra vicinanza e lontananza dalla biografia<br />

letteraria.<br />

Karl Chircop è docente di lingua, letteratura e cultura italiana ’U y M J<br />

College. I suoi ambiti di ricerca sono la letteratura del primo Novecento, Luigi Pirandello, James<br />

J y F K k . P : “Eveline and Mommina by the window at twilight: on the<br />

w w J J y ’ Eveline & P ’ Leonora Addio”, in: AA.VV, Global<br />

2005; “T M E J y P ”, in: AA.VV., Tempo e Memoria nella<br />

Lingua e nella Letteratura Italiana, 2012.<br />

3) Amelia Ciadamidaro, “La materia incandescente”. Autobiografia e poesia nei versi della<br />

“piccola ape furibonda”<br />

Che in ogni singola lirica di Alda Merini la poesia sia profondamente legata al dato autobiografico non<br />

. ’ quanto<br />

donna prima, la nevrosi e il manicomio poi, la felice povertà da ultimo, sono entrate nel tessuto<br />

“ ” “<br />

” pesso nasceranno di getto. Tale è la sovrapposizione dei<br />

due piani che, rimarca Riccardo Redivo, (Alda Merini. Dall’orfismo alla canzone) “I<br />

” cui<br />

si mette a punto un fecondo e singolarissimo interscambio che fa sì che la propria vicenda privata<br />

’ . N ’<br />

’ ’<br />

generale densa di simboli. La critica, che, per la verità, ad eccezione di Maria Corti, ha nutrito sempre<br />

una certa diffidenza nei confronti della produzione della poetessa e che solo ora comincia a muoversi<br />

’ trico di componimenti, talvolta di carattere meramente comunicativo e terapeutico, ha<br />

ò ’ Diario di una diversa e La terra promessa, a buon<br />

diritto considerato il suo capolavoro, tralasciando gli altri scritti. O ’<br />

pertanto, analizzare alcuni brani di Delirio Amoroso 1989 “<br />

” ’ Reato di vita (1994). Appare evidente, infatti,<br />

che le opere in questione possano essere considerate, a buon diritto, il germe di un più vasto<br />

’ . G<br />

relazione con i testi più significativi delle raccolte poetiche e con le prose immediatamente precedenti<br />

e coeve, al fine di cogliere gli sviluppi di una delle più incisive autorappresentazioni letterarie<br />

novecentesche.<br />

Amelia Ciadamidaro, dottore di ricerca in Scienze Letterarie, Retorica e Tecniche<br />

’I D F ’U C . P<br />

ricerca sono la Letteratura italiana moderna e contemporanea, la Filologia e la Metrica Italiane. Tra le<br />

: “I ’ . A ra sugli Ossi<br />

di seppia, in: Filologia antica e moderna 2004; “T : Ossi<br />

di seppia, in: Filologia antica e moderna 2003; “I G C ” : Studi<br />

secenteschi, 2009; M. Martelli, Ragione e talento, a cura di A. Ciadamidaro, 2009. In corso di<br />

pubblicazione per la rivista Otto/Novecento ’ “‘D C ’. I<br />

Edgardo Limentani tra realtà e sogno (Su L’airone G B ”.<br />

4) Alberto Comparini, Storia di una finzione: Montale tra poesia e romanzo<br />

La poesia del primo Montale è testimone di una importante fase della storia della poesia, in quanto<br />

segna la co- ’ ’ ’ -testuale, attraverso un<br />

procedimento unificante, sospeso tra la finzione poetico- ’ . T<br />

ermeneutico trova la sua radice nei Canti di Leopardi. La rivoluzione poetica operata dal poeta<br />

recanatese ruota attorno alla figura e alla funzionalità de ’<br />

. I “ - ” “<br />

’ ”<br />

sovrappone ’ ’ . I “ ” ata coincidenza<br />

pronominale tra io lirico e io storico del Leopardi, e la conseguente sovrapposizione dello statuto<br />

’ . ’ -testuale, accompagnata dalla propensione e<br />

dalla tensione meta- ’ .<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!