04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14) Anna Tylusińska-Kowalska, Il Risorgimento e le arti. I Ricordi degli illustri pittori, scultori,<br />

attori dell’Ottocento<br />

Il Risorgimento italiano, una nuova presa di coscienza in cerca della propria identità nazionale<br />

coinvolse largamente le arti figurative che si misero al ser P ’<br />

nella grande opera della sua edificazione. Vi contribuirono gli artisti: pittori, scultori, attori che<br />

passarono alla storia nazionale non soltanto in quanto figure di spicco della vita culturale della popria<br />

e ’ A R T S<br />

Ernesto Rossi) oppure grandi educatori della società (Giovanni Dupré, Enrico Pazzi, Francesco<br />

Hayez) che nei loro ricordi raccontano la grande vicenda nazionale e il ruolo che in essa si erano<br />

. ’O q :<br />

‘ ’ ‘ ’<br />

appartenenza a una società, a una nazione che si sta costruendo.<br />

Anna Tylusińska-Kowalska, professore di Letteratura italiana, direttore del Dipartimento di<br />

C A ’U V<br />

saggi sui rapporti storici, culturali e letterari italo- ’O . N 2000<br />

’ Imparare dal vivo), dedicando una<br />

cospicua parte del lavoro allo studio del genere autobiografico. Tra le altre pubblicazioni La<br />

letteratura italiana romantico-risorgimentale in 3 volumi, L’Italia all’epoca del romanticismo (2004)<br />

in lingua polacca. Ha curato una raccolta di saggi e antologia di testi Literacki pejzaż Sycylii<br />

(Leonardo Sciascia, Luisa Adorno, Gesualdo Bufalino, Vincenzo Consolo, Matteo Collura) (in<br />

stampa). Di recente è uscita una vasta monografia Viaggiatori polacchi in Sicilia e Malta tra<br />

Cinquecento e Ottocento (2012). Da oltre dieci anni collabora alla Rassegna della Letteratura italiana<br />

15) Brigitte Urbani, Dario Fo, biografo epico di artisti<br />

La straordinaria capacità di Dario Fo di rivisitare la Bibbia o il Medioevo e proporne<br />

’ ’ ’<br />

’<br />

quali Mistero buffo e Fabulazzo osceno. Il prodigioso autore- x ’A<br />

Brera, ha anche una salda formazione artistica che gli ha permesso di essere scenografo costumista e<br />

regista non solo dei propri spettacoli, ma anche di notevoli opere di Rossini. La recitazione di famosi<br />

monologhi quali Johan Padan a la descoverta de le Americhe o Lo Santo Jullàre Françesco fu<br />

effettuata davanti a fondali gremiti di scene e personaggi interamente da lui dipinti. E si sa che il<br />

S q N ’<br />

di una lunga serie di disegni. Nella q ’ D F 1999<br />

: ’ “ - ”<br />

parte, sono state pubblicate. Ma, come fece per tutti i momenti, personaggi o fatti storici da lui<br />

rivisitati, gli artisti esaminati sono delineati secondo un taglio particolare, e le loro opere analizzate<br />

q ’ . P D<br />

F ’ ssere un uomo di genio, è anche per forza un ribelle. I testi ai quali questa<br />

relazione attingerà saranno principalmente : Leonardo e il Cenacolo (1999), Caravaggio al tempo di<br />

Caravaggio (2003), Il Mantegna impossibile (2006), Raffaello Sanzio : “Bello figliolo che tu se’”<br />

(2006), Michelangelo Buonarroti (2007), Giotto non Giotto (2009).<br />

Brigitte Urbani ’U A x-Marseille dove insegna lingua e<br />

letteratura italiana. I suoi ambiti di ricerca sono la letteratura contemporanea, le relazioni di viaggio, la<br />

riscrittura dei miti, e, più recentemente, il teatro di Dario Fo.<br />

16) Daniele Visentini, “Il più mio di tutti i libri”. La componente autobiografica nel Porto di Toledo<br />

di Anna Maria Ortese<br />

Con questo contributo si vuole ’<br />

finzione narrativa nel Porto di Toledo di Anna Maria Ortese. Tale romanzo rappresenta infatti un<br />

’ scriverla:<br />

’O<br />

q ; ’<br />

brani, si fonde e confonde sempre di più con essi, sino a informare quello che Clerici ha descritto<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!