04.06.2013 Views

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

L'ITALIA E LE ARTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alla Semiotica: si occupa di relazioni tra codice verbale e visivo tanto nella testualità pubblicitaria che<br />

lett ’ . H :<br />

“P : R ” : AA.VV. Atti del Congresso ADI,<br />

2010; “G ”, in: G. Zaganelli (cur.), Scrittori e Pubblicità, 2011;<br />

“G I y. I P M ” : AA.VV. Atti<br />

del Congresso ADI, 2011; “ ’ ” : M. M . Leggere<br />

le immagini, 2011.<br />

7) Maria Celia Martirani Bernardi Fantin, Illuminando i campi di grano del sud: Io non ho paura di<br />

Gabriele Salvatores<br />

I ’ Io non ho paura di Gabriele Salvatores, basato<br />

’ N ò A . P “ ”<br />

da V. Pudovkin e dalle teorie che propongono la necessità di una rieducazione dello sguardo,<br />

soprattutto relazionate alla fenomenologia di Merleau-Ponty, si vuol dimostrare che Salvatores illustra<br />

’ A .<br />

Maria Celia Martirani Bernardi Fantin è scrittrice e docente di Letteratura Italiana Contemporanea e<br />

C ’U F o Paranà. Tra le sue principali pubblicazioni i saggi,<br />

“ ’ A B : ”<br />

“O : çã A é â ê : G ppe<br />

T I ã T E C ”; Recontando e Para que as árvores não<br />

tombem de pé; traduzioni, Alfabeti di Claudio Magris (in corso di stampa).<br />

8) Tatjana Peruško, Las Meninas di Velázquez nella doppia trasposizione teatrale-cinematografica di<br />

Pier Paolo Pasolini<br />

Verso la fine degli anni Sessanta, Pier Paolo Pasolini concepisce un particolare intertesto teatrale, la<br />

q ’ - non senza un programmatico rovesciamento dei ruoli e dei<br />

rapporti tra i personaggi - sul dramma dei sogni e risvegli del principe Basilio di La vida es sueño di<br />

C ó B ’ ’ q<br />

(Calderón 1967 . A ’ C ó ’ i questa complessa rete di rapporti<br />

intersemiotici sono Las Meninas, il famoso dipinto di Velázquez, a cui Pasolini non attribuisce<br />

soltanto una funzione didascalico-scenografica, bensì un ruolo importante nel gioco di<br />

sovrapposizione tra diversi codici semiotici e contenuti ideologici che corrispondono ai vari suoi<br />

argomenti degli stessi anni (rapporti tra il potere politico e la lotta rivoluzionaria, strategie omologanti<br />

del potere borghese moderno). Dello stesso anno è un contributo cinematografico di Pasolini,<br />

ugualmente complesso dal punto di vista di rimandi intertestuali e rapporti intersemiotici. Il<br />

cortometraggio Che cosa sono le nuvole è uno dei cinque episodi che formano il collage comico<br />

intitolato Capriccio all’italiana. ’ onsiste nella visione di una rappresentazione<br />

teatrale tragicomica, ispirata questa volta alla tragedia shakespeariana di Otello e messa in scena in un<br />

teatro di marionette, in cui i ruoli delle marionette vengono recitate da attori-uomini. La dimensione<br />

metateatrale di stampo pirandelliano è rilevata da questa doppia natura degli attori, nonché dai vari<br />

rimandi intertestuali con cui Pasolini complica il carattere sostanzialmente comico dello spettacolo dei<br />

burattini, che viene interrotto da un pubblico incapace di distinguere la realtà dalla finzione. Intendo<br />

esaminare le conseguenze strutturali e semantiche di questa doppia trasposizione teatralecinematografica<br />

del dipinto di Velázquez, da Pasolini programmata ’<br />

codici la forza simbolica del quadro.<br />

Tatjana Peruško, in qualità di professore associato, insegna Letteratura italiana al Dipartimento di<br />

Italianistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Zagabria (Croazia). Si occupa prevalentemente<br />

di letteratura italiana novecentesca, alla quale ha dedicato vari articoli, nonché due volumi di studi<br />

critici. Nel volume Romanzo allo specchio (2000, in croato), ha preso in esame vari tipi di<br />

autoreferenzialità nel romanzo italiano del Novecento. I saggi critici raccolti ne Il gioco dei codici.<br />

Studi critici sulla letteratura italiana contemporanea (2010, in lingua italiana), approfondiscono<br />

invece forme di interazione intra- e intersemiotica in diverse opere di scrittori come Luigi Pirandello,<br />

Luigi Capuana, Dino Buzzati, Pier Paolo Pasolini, Antonio Tabucchi e altri. Si occupa pure di<br />

traduzione letteraria (Italo Calvino e Antonio Tabucchi). Nel 2001 ha curato (in coll. con S. H ć<br />

’ Animalije.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!