06.06.2013 Views

Ndrangheta a Lecco_#7E45 - Trasparente

Ndrangheta a Lecco_#7E45 - Trasparente

Ndrangheta a Lecco_#7E45 - Trasparente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La mafia in Lombardia<br />

di Lorenzo Frigerio – Libera Lombardia<br />

Milano nuova frontiera del crimine organizzato. Nonostante le numerose avvisaglie delle<br />

infiltrazioni mafiose nel territorio lombardo, per molti anni si è sostenuto tutt’al più che<br />

Milano fosse solamente il centro del riciclaggio del denaro sporco. Il capillare<br />

insediamento della mafia in Lombardia va invece fatto risalire agli inizi degli anni<br />

Sessanta, quando i boss si stabilirono a Milano e nell’hinterland.<br />

1960-1970: il decennio dell’iniziale “contagio”<br />

Tra i primi ad arrivare Giuseppe Doto, più conosciuto come Joe Adonis, cresciuto alla<br />

scuola di don Vito Genovese in America, durante il proibizionismo. Uscito di scena nel<br />

1962 Lucky Luciano, Doto gli subentrò nella gestione degli affari delle cosche al Nord:<br />

bische, night club, estorsioni e anche traffico di stupefacenti e preziosi, stando ai rapporti<br />

della questura di Milano. Nel maggio 1963, a conferma della presenza mafiosa, in viale<br />

Regina Giovanna, in uno scontro a fuoco tra le cosche rivali della prima guerra di mafia, fu<br />

ferito Angelo La Barbera. Quando, nel 1971, il vecchio Doto fu inviato al confino, ormai era<br />

troppo tardi: proprio l’estensione, nel 1965, del provvedimento di confino anche ai mafiosi<br />

produsse, infatti, un massiccio “esodo” di uomini delle cosche nel Nord Italia e il<br />

conseguente rafforzamento delle stesse attività illecite.<br />

Anni Settanta: Luciano Liggio e i sequestri di persona<br />

Nel 1970 Milano era ormai una base operativa dei siciliani, tanto che a giugno vi si tenne<br />

un’importante riunione con Gerlando Alberti, Giuseppe Calderone, Tommaso Buscetta,<br />

Gaetano Badalamenti, Totò Riina e Salvatore “Cicchiteddu” Greco, l’ex capo della<br />

commissione. Nel corso degli anni Settanta, arrivarono in Lombardia Gerlando Alberti,<br />

Gaetano Carollo, i fratelli Fidanzati e poi, tra i tanti, i Ciulla, i Guzzardi e i Bono. Arrivò<br />

anche Luciano Liggio che, nel 1972, diede il via all’intensa stagione dei sequestri di<br />

persona: tra le sue vittime più illustri gli imprenditori Pietro Torielli e Luigi Rossi di<br />

Montelera. Tradito da un’intercettazione telefonica, la “primula rossa” fu arrestata il 16<br />

maggio 1974, in via Ripamonti. Quello che si aprì nel 1975 contro Liggio e trenta imputati<br />

fu un vero e proprio processo di mafia, come ricordato dalla Commissione parlamentare<br />

antimafia nella relazione del 1976. In essa si registrò con preoccupazione l’avanzata delle<br />

cosche al Nord, certamente favorita, a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta,<br />

dall’invio al confino di quasi 400 uomini che, oltre ai sequestri, si dedicarono alle rapine, al<br />

contrabbando di tabacchi, stupefacenti e pietre preziose e al fiorente mercato dell’edilizia,<br />

controllando il lavoro nero nei cantieri di Milano e dell’hinterland.<br />

Anni Settanta: Francis Turatello, il re delle bische<br />

Negli stessi anni si affermò sulla scena criminale Francis Turatello, detto “Faccia d’angelo”<br />

fin dai tempi in cui muoveva i primi passi in periferia. Il feroce criminale, noto<br />

inizialmente più per le scaramucce con Renato “Renè” Vallanzasca, s’impadronì in seguito<br />

del controllo delle tante bische clandestine sparse in città e del giro della prostituzione.<br />

L’appartenenza alla mafia di Turatello fu sempre discussa, ma è certo che Cosa Nostra gli<br />

permise affari, tradizionalmente considerati “disonorevoli”, ma utili a distogliere<br />

l’attenzione delle forze dell’ordine dal traffico di stupefacenti e dal riciclaggio di denaro<br />

sporco. Turatello e la sua banda, composta per lo più da catanesi, si dedicarono con<br />

successo anche alle rapine e ai sequestri di persona, in società con la gang dei marsigliesi di<br />

Albert Bergamelli. Dopo l’arresto del 2 aprile 1977 in piazza Cordusio, “Faccia d’angelo”<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!