06.06.2013 Views

Ndrangheta a Lecco_#7E45 - Trasparente

Ndrangheta a Lecco_#7E45 - Trasparente

Ndrangheta a Lecco_#7E45 - Trasparente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Lecco</strong>: 20 arrestati per mafia, sequestrate armi clandestine e<br />

denaro contante per 100mila € al `clan` dei Coco Trovato<br />

Rapina, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, porto abusivo d`armi, anche da guerra e<br />

materiale esplodente, furto, incendio e un omicidio. Sono queste le accuse contestate a<br />

vario titolo alle 46 persone arrestate in Lombardia e Calabria nel corso dell`operazione<br />

della Dda di Milano e firmate dal Gip Paolo Ielo su richiesta del Pm Galileo Proietto. A far<br />

partire le indagini, le dichiarazioni di alcuni ‘pentiti’ arrestati per spaccio di droga che<br />

hanno rivelato il coinvolgimento di alcuni calabresi gravitanti nell’area Lecchese e ‘vicini’<br />

alla famiglia Coco Trovato, storico clan che tra la metà degli Anni ’80 e fino al 92<br />

insanguinò la Lombardia controllando tutti gli illeciti traffici possibili dal quartier generale<br />

di <strong>Lecco</strong> occultato nel lussuoso ristorante Wall Street di via Besonda. Da intercettazioni<br />

telefoniche e ambientali, sono venute poi ulteriori conferme.<br />

“In particolare – hanno spiegato gli investigatori – seguendo il sanguinoso evolversi della<br />

faida di Isola di Capo Rizzuto tra le famiglie Arena e Nicoscia, le indagini esperite hanno<br />

confermato la vitalità del sodalizio nel ridisegnare la ‘mappatura criminale’ della<br />

‘ndrangheta calabrese per ciò che concerne il versante jonico”. Tra gli arrestati figurano<br />

soggetti che, dopo aver raccolto l’eredità ‘mafiosa’ degli elementi di spicco arrestati nei<br />

primi anni ‘90, con recenti iniziative imprenditoriali, “sono riuscite a guadagnarsi<br />

un'inaspettata rispettabilità”. Tra questi un membro della famiglia Trovato, esercente di un<br />

ristorante a <strong>Lecco</strong> insieme al padre; Federico P., imprenditore edile di Galbiate (<strong>Lecco</strong>);<br />

Vincenzo F., gestore di alcuni locali nel milanese e un ex vice sindaco di Marcedusa<br />

(Catanzaro), prima del commissariamento del comune per infiltrazione mafiosa. Gli ultimi<br />

arresti, dopo quelli del blitz di stanotte che a <strong>Lecco</strong> è partito alle 3, sono stati effettuati<br />

nella tarda mattinata di martedì 12 dicembre, attorno a mezzogiorno. 20 gli arresti nel<br />

lecchese che hanno visto coinvolto i membri del clan Coco. L’operazione ha visto coinvolti<br />

oltre 100 uomini della questura coordinati dal questore dr. Vincenzo Ricciardi e dal dottor<br />

Fabio Mondora capo della squadra mobile. Tra la merce sequestrata armi con matricola<br />

abrasa di importazione clandestina, beni (appartamenti, automobili,…) e 100mila euro in<br />

contanti nonché altro materiale utile alle indagini. Come dicevamo, anche un omicidio tra<br />

le accuse formulate nell’ambito della massiccia operazione. Si tratta dell’assassinio,<br />

avvenuto a Milano nel maggio del 2000, dell’ex pugile Francesco Durante che, secondo gli<br />

inquirenti, sarebbe stato ucciso da uno degli arrestati lecchesi.<br />

“Le iniziative delle forze dell'ordine si stanno configurando come un vero e proprio flusso<br />

di attività che senza alcuna discontinuità punta a una progressiva disarticolazione di tutte<br />

le mafie esistenti in Italia”. Così il vice Ministro Marco Minniti si è congratulato con le<br />

forze dell’ordine per le due operazioni condotte la notte scorsa contro “clan pericolosi e<br />

potenti della camorra e della ‘ndrangheta”. L’operazione ‘Tiro Grosso’, su iniziativa della<br />

Squadra mobile napoletana del Comando provinciale dei Carabinieri di Napoli, insieme al<br />

Ros, e della Guardia di Finanza, con lo Scico, e con l’impegno della Direzione Centrale per i<br />

Servizi antidroga, coordinati dalla Procura di Napoli e dalla Direzione Nazionale<br />

Antimafia, ricorda Minniti, “ha inchiodato alle proprie responsabilità oltre cento tra i più<br />

‘qualificati’ trafficanti della camorra nel traffico internazionale di droga. Analogamente<br />

importante – ha concluso – l’operazione della Polizia di Stato e della Finanza che hanno<br />

eseguito 42 arresti tra <strong>Lecco</strong>, Milano, Varese, Como e Catanzaro decisi delle autorità<br />

giudiziarie milanesi per colpire la cosca Coco-Trovato specializzata nell’esportare i propri<br />

interessi criminali fuori dal Catanzarese”.<br />

Merate On Line<br />

12 dicembre 2006<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!