06.06.2013 Views

commercilizzazione dei funghi spontanei epigei - AUSL Città di ...

commercilizzazione dei funghi spontanei epigei - AUSL Città di ...

commercilizzazione dei funghi spontanei epigei - AUSL Città di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marasmius oreades – gambe secche.<br />

Cappello inizialmente emisferico, campanulato, poi appianato, con umbone<br />

centrale, margine acuto, superficie liscia, igrofana, da arancio ocracea a<br />

brunastra con l'umido, crema nocciola chiaro col secco; lamelle libere,<br />

spaziate. Inframmezzate da lamellule, sinuose, larghe, da biancastre a color<br />

crema; gambo pieno, cilindrico, un po' allagato alle due estremità, slanciato,<br />

tenace elastico, biancastro sporco crema all'apice, brunastro alla base,<br />

finemente pruinoso vellutato per tutta la lunghezza con micelio brunastro;<br />

carne biancastra, elastica, sottile, odore come <strong>di</strong> mandorle, sapore dolce <strong>di</strong><br />

nocciola.<br />

Osservazioni: cresce dalla primavera all’autunno nei prati in gruppi<br />

numerosi; caratteristica <strong>di</strong> questo fungo è quella <strong>di</strong> cambiare colore ed<br />

aspetto da chiaro a più scuro a seconda del grado <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà dell’ambiente<br />

(igrofaneità). Confon<strong>di</strong>bilità: può essere confuso con alcune Collybia,<br />

generalmente non commestibili.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!