06.06.2013 Views

commercilizzazione dei funghi spontanei epigei - AUSL Città di ...

commercilizzazione dei funghi spontanei epigei - AUSL Città di ...

commercilizzazione dei funghi spontanei epigei - AUSL Città di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tricholoma columbetta – colombetta.<br />

Cappello carnoso, prima campanulato convesso poi convesso, infine appianato<br />

con umbone più o meno pronunciato, orlo liscio, arrotondato, spesso lobato,<br />

fibrilloso, satinato, bianco latte con sfumature crema pallido specialmente al<br />

<strong>di</strong>sco, chiazzato <strong>di</strong> rossastro con l'età; lamelle abbastanza fitte, smarginato<br />

uncinate, filo irregolare o seghettato, bianche, a volte sfumate <strong>di</strong> rosa o verde<br />

glauco, con lamellule <strong>di</strong> varia grandezza; gambo cilindraceo, fibrilloso talora<br />

ritorto, bianco, spesso con macchie bluastre verso la base; carne bianca,<br />

odore leggero farinaceo, sapore dolce come <strong>di</strong> nocciole.<br />

Osservazioni: cresce dall’estate all’autunno nei boschi <strong>di</strong> latifoglie,<br />

raramente in boschi <strong>di</strong> conifere. Confon<strong>di</strong>bilità: può essere confuso con altri<br />

Tricholoma bianchi quali T. inamoenum e T. album non commestibili per<br />

l’odore molto sgradevole.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!