06.06.2013 Views

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

diocesano proposte dai vari settori della pastorale (vedessi la pastorale familiare,<br />

la pastorale giovanile, ecc.).<br />

Per affrontare questi problemi abbiamo voluto uno strumento pastorale<br />

capace di rispettare sia la libertà e la legittima autonomia non solo delle parrocchie<br />

ma anche di tutte le forme aggregative presenti sul territorio e, allo stesso tempo,<br />

abbiamo voluto cominciare uno stile pastorale nuovo per offrire a tutte le parrocchie<br />

e realtà aggregative alcuni punti di riferimento per rendere ragione dell’unità<br />

della Chiesa particolare e manifestarne la visibilità concreta sul territorio.<br />

Il progetto pastorale, dunque, lo ripetiamo ancora, si intende organico in<br />

quanto preoccupato di raccogliere tutte le diversità suscitate dallo spirito, di creare<br />

loro lo spazio di espressione loro dovuto ma anche di fare in modo che queste<br />

lavorino in sinergia tra loro per edificare l’unità della Chiesa particolare... un’unità<br />

che rispetti e promuova le diversità... le diversità che si esprimono ed agiscono<br />

per il rinnovamento della Chiesa e la sua crescita nello spazio e nel tempo.<br />

Il progetto si intende globale in quanto orientato a sostenere e ad illuminare,<br />

con valori condivisi e scelti annualmente a partire dalla lettura della<br />

situazione della nostra diocesi, il cammino specifico dei vari soggetti ecclesiali<br />

che compongono la diocesi. In tal modo si intende suscitare un cammino per il<br />

popolo di Dio che è in <strong>Amalfi</strong>-<strong>Cava</strong> de’ <strong>Tirreni</strong>… un unico popolo che cammina<br />

insieme, ognuno con il passo che gli è proprio o possibile… ma che cammina, lo<br />

ripetiamo ancora, insieme.<br />

Un progetto che non uniforma ma piuttosto crea gli spazi perché tutte le<br />

diversità possano esprimersi dentro l’unità ecclesiale è in funzione di essa.<br />

Il progetto pastorale non ha né l’intenzione né la funzione di imporre un<br />

appiattimento o uniformazione dell’azione pastorale delle singole parrocchie e<br />

realtà ecclesiali né di dettare norme universali su come condurre ognuno il cammino<br />

della propria vita cristiana.<br />

Esso appare, come in altre occasioni abbiamo sottolineato, come lo scheletro<br />

o l’impalcatura di un edificio diviso in piani diversi e che serve a tenere<br />

insieme in piedi.<br />

Ma l’edificio rimane rustico in quanto il progetto ha solo la funzione di<br />

creare l’impalcatura dentro la quale si creano gli spazi dove tutti, battezzati e<br />

persone di buona volontà, possono fare esperienza di relazioni umane radicate<br />

nella fede e quindi esperienza dell’amore di Dio.<br />

Mentre il progetto si occupa di costruire l’impalcatura generale, riempire e<br />

arredare i vari piani è compito proprio delle singole parrocchie e aggregazioni ecclesiali,<br />

con i doni loro propri e con le risorse suscitate per loro dallo Spirito Santo.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!