06.06.2013 Views

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A livello operativo, si suggerisce di predisporre a vista una foto del testimone<br />

prescelto, fornire una breve scheda biografica e, su un cartellone diviso in<br />

due parti, annotare quanto riferito dai presenti e quanto oggi c’è da fare in ambito<br />

caritativo per costruire una comunità fondata su valori cristiani autentici.<br />

Dall’incontro deve emergere un impegno comune a favore del dialogo fra<br />

gli operatori parrocchiali, del confronto su azioni comuni da intraprendere per superare<br />

particolarismi e promuovere coinvolgimento nel servizio a favore degli ultimi.<br />

Per la scheda biografica di S. Giuseppe Moscati, ci si può rivolgere alla<br />

Caritas Diocesana.<br />

Lo scenario globale<br />

Riconoscere i testimoni fedeli del nostro tempo significa rendere omaggio<br />

a quanti hanno deciso di lasciare tutto per seguire Cristo servendolo nei poveri<br />

anche a costo del martirio come don Andrea Santoro (ucciso in Turchia).<br />

“Si deve diventare così semplici senza parole come il grano che cresce e la pioggia<br />

che cade; si deve semplicemente essere…” (Etty Hillesum)<br />

Una proposta operativa potrebbe essere quella di: mettersi in contatto<br />

con i missionari provenienti dalla nostra Arcidiocesi, testimoni fedeli in paesi<br />

lontani, scrivendo loro una lettera o una e-mail nella quale mostrare la vicinanza,<br />

l’affetto e l’apprezzamento per la loro diakonìa.<br />

Un aiuto concreto può essere offerto alla MISSIONE ANKILILOAKA, in<br />

cui opera don Salvatore Avallone (sacerdote salesiano originario di Vietri sul Mare).<br />

Ankiloloaka è un villaggio nel grande Sud del Madagascar. La zona è<br />

arida e si cerca, tra l’altro, così di costruire dei pozzi per agevolare la vita del<br />

villaggio e di quelli limitrofi.<br />

Il costo per la costruzione di un pozzo è di € 500 circa.<br />

“Tre sono le chiavi che Dio ha riservato nelle su mani:la nascita, la resurrezione,<br />

l’acqua che è dono supremo.” (dal Talmud)<br />

Tutte le iniziative devono essere predisposte come calendario, modalità<br />

e diffusione, con sufficiente anticipo attraverso volantini e cartelloni e striscioni,<br />

da predisporre dall’Epap e/o dai collaboratori degli ambiti suddetti, e attraverso<br />

i Messaggeri e gli operatori coinvolti (parroco e diaconi, catechisti, operatori<br />

caritas, etc..).<br />

Commento:<br />

Il Parroco e/o i responsabili dei tre ambiti, preparano un commento esplicativo<br />

del valore, gesto e slogan che sarà ripetutamente diffuso con sufficiente<br />

anticipo e nel corso della realizzazione del segno.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!