06.06.2013 Views

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62<br />

UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO<br />

(Direttore: don Luigi Avitabile)<br />

Cosa vogliamo raggiungere (obiettivo <strong>2010</strong>-2011):<br />

La catechesi, a tutti i suoi livelli, dai bambini fino agli adulti, coordinata<br />

dall’Ufficio catechistico della diocesi, assume l’obiettivo generale per l’anno<br />

<strong>2010</strong>-2011 (Educare alla solidarietà e condivisione) e, mentre continua l’organizzazione<br />

e la promozione delle proprie iniziative secondo consuetudine, comincia<br />

ad individuare modalità attraverso cui far passare la conoscenza e l’esperienza<br />

di tali valori nel contesto della catechesi offerta alle varie fasce di età.<br />

Allo stesso tempo l’Ufficio Catechistico Diocesano propone, in via sperimentale,<br />

alcune iniziative di catechesi rispondenti a nuove logiche per trasmettere<br />

la fede valorizzando il canale delle relazioni umane più che della trasmissione<br />

intellettuale di contenuti dottrinali. Tali iniziative, essendo sperimentali, saranno<br />

proposte a tutte le parrocchie ma lasciate alla libertà ci sente di poterle attuare in<br />

qualche forma.<br />

Ragioni che hanno motivato la scelta del presente obiettivo:<br />

1. I recenti documenti della Chiesa italiana, nonché gli studi degli esperti di catechesi<br />

confermano l’inadeguatezza del sistema catechistico vigente, ancora<br />

troppo legato a percorsi tradizionali non più adatti all’uomo di oggi e lontano,<br />

nei linguaggi, da quelli della società di oggi. Tale inadeguatezza, nella misura<br />

in cui permane e non viene sottoposta a rinnovamento, vede solo l’acutizzarsi<br />

della frattura fra vita e fede, fra appartenenza ecclesiale e vita reale della<br />

gente.<br />

2. La trasmissione della fede avviene primariamente e in modo fondamentale<br />

attraverso la testimonianza dell’amore in nome di Cristo in un contesto di<br />

relazioni umane. L’organizzazione e la trasmissione della dottrina della fede<br />

e della morale non sono di importanza secondaria ma non possono sostituirsi<br />

alla testimonianza mediante le relazioni umane.<br />

3. Occorre iniziare un processo di rinnovamento della catechesi, attraverso passi<br />

iniziali e con una pedagogia progressiva, in modo tale da transitare da un<br />

sistema catechistico dottrinale e teorico ad uno basato sull’esperienza e sulla<br />

testimonianza nel contesto di relazioni umane autentiche.<br />

Come si intende raggiungere l’obiettivo proposto:<br />

Di seguito sono riportate, a cura dell’Ufficio Famiglia e della Commissione<br />

Diocesana di <strong>Pastorale</strong> Familiare le proposte relative alla programmazione<br />

di iniziative ed attività previste per il <strong>2010</strong>-2011.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!