06.06.2013 Views

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In ambito liturgico:<br />

Sensibilizzare nella catechesi liturgica il significato del termine “così<br />

sia”: atto e dono della propria esistenza come Maria, la donna del sì.<br />

In ambito catechistico:<br />

Lo scrittore indiano e maestro spirituale Eknath Easwaran (1910-1999)<br />

in una sua opera annota: “quando hai fretta cammina lentamente”.<br />

La vita frenetica di oggi costringe a essere sempre in movimento, a svolgere<br />

mille attività diverse contemporaneamente e a fare tutto nel più breve tempo<br />

possibile. In questa accelerazione senza fine è sin troppo facile dimenticare i propri<br />

ideali, perdendo per strada sogni, speranze e desideri. Si avverte sempre più<br />

l’esigenza di rallentare il ritmo di vita, senza sacrificare efficienza e operosità; di<br />

liberarsi dai cicli di frenesia e inerzia e dalle reazioni automatiche; di migliorare<br />

e approfondire i rapporti con gli altri.<br />

Si pensi, ad esempio, a quello che avviene in Costiera <strong>Amalfi</strong>tana nel<br />

corso del periodo estivo, quando turni di lavoro stressanti nei luoghi di ricezione<br />

turistica costringono entrambi i genitori ad essere poco presenti nel nido familiare,<br />

accanto ai figli o ad anziani conviventi, o anche alla mancanza di dialogo<br />

frequente e sereno tra gli stessi coniugi.<br />

C’è il vantaggio di incrementare il bilancio economico familiare per<br />

fronteggiare le necessarie spese i questo tempo di marcata crisi economica, ma<br />

lo svantaggio conseguente di latitanza accanto a chi pur legittimamente attende<br />

attenzione e disponibilità.<br />

Occorre riconsiderare il proprio tempo come occasione di grazia in cui<br />

trovi posto l’alterità di chi ci vive accanto. E’ necessario equilibrare la gestione<br />

del proprio tempo per rispettare il vissuto proprio e quello degli altri. Certi ritmi<br />

rendono l’uomo schiavo, pezzo di un macchinario che ti avvolge senza sconti e<br />

distogliendolo dai valori semplici, ma necessari, da esternare all’altro. Se l’amore<br />

è il senso vero della realizzazione piena di una vita bisogna rivisitare certe<br />

programmazioni esistenziali così decisamente innescate nell’unico flusso della<br />

produttività economica.<br />

Anche nelle parrocchie ci può essere la tentazione e il vero pericolo della<br />

frenesia per tante cose da organizzare, dimenticando la carità da recare a chi vive<br />

emarginato o bisognoso di sfogare i suoi limiti, o nella malattia, o nella solitudine<br />

di delusioni accumulate, o in qualsiasi forma delle attuali povertà: è questa<br />

attenzione che attesta la vitalità della Chiesa di ogni epoca storica.<br />

E’ nel dare spazio all’altro, rendendolo protagonista del suo vivere, al di là<br />

delle fragilità in lui riscontrate che si staglia lo spessore della nostra fede, ben sapendo<br />

che saremo giudicati sull’amore donato e l’amore è il vero motore della storia!<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!