06.06.2013 Views

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

previste dal progetto “Nuovi percorsi di animazione” approvato e finanziato da<br />

Caritas Italiana.<br />

L’area Locale non poteva non partire dall’ascolto dei poveri. Mai come<br />

in questo anno pastorale, la richiesta di ascolto, accompagnamento e interventi si<br />

è fatta avvertire così forte. I fondi dell’8 per mille, messi a disposizione dall’Arcidiocesi,<br />

il contributo di qualche parrocchia in occasione della Quaresima di<br />

Carità <strong>2010</strong> hanno sostenuto i numerosi interventi destinati a restituire dignità a<br />

famiglie indebitate o con notevoli disagi economici.<br />

L’équipe del Centro di Ascolto, vero motore dell’organismo diocesano,<br />

si è avvalsa degli altri servizi ad esso correlati quali lo sportello legale tenuto<br />

dall’avv. Cristoforo Senatore, quello specifico per immigrati gestito dall’avv.<br />

Alessandro La Torraca, inaugurato lo scorso 11 novembre, i servizi offerti dalla<br />

psicologa e dalla consulente familiare.<br />

Tantissimi gli interventi effettuati, alcuni dei quali completati da una vera<br />

presa in carico dei disagi del singolo o del nucleo familiare. I dati raccolti sono<br />

stati costantemente pubblicati e divulgati sia a livello diocesano che inseriti nel<br />

circuito della rete nazionale Centri di Ascolto-Osservatori delle Povertà e risorse.<br />

L’Osservatorio diocesano ha curato la raccolta di dati relativi a anziani e<br />

minori con apposite pubblicazioni e video.<br />

La crisi attuale, che ha spinto la CEI a promuovere il Prestito della Speranza<br />

cui la Caritas ha dedicato ampio spazio lo scorso autunno, impone che la<br />

prerogativa educativa della Chiesa elabori modelli forti che non indulgano alla<br />

sola logica assistenziale assumendo stili alternativi. Lo spreco, persino quello<br />

che caratterizza alcune espressioni di religiosità popolare, potrebbe e dovrebbe<br />

essere edulcorato e finalizzato ad un’attenzione maggiore al territorio e alle necessità<br />

educando al bene comune.<br />

Occasioni di grazia si sono rivelate le numerose esperienze (visite guidate,<br />

spettacoli teatrali, giornate comunitarie..) destinate al nutrito gruppo di persone<br />

della terza età (circa 80) che durante l’anno hanno ricevuto ascolto, attenzione,<br />

accompagnamento nonché le intense esperienze estive con i minori che<br />

hanno sostenuto le famiglie offrendo opportunità di svago a sfondo educativo.<br />

Queste ultime sono scaturite dai risultati del dossier “Guardiamoci dentro”<br />

presentato lo scorso marzo, frutto del lavoro congiunto di Caritas e altre<br />

realtà cavesi che operano a favore dei minori.<br />

L’anno pastorale si è concluso con il Censimento Nazionale dei servizi<br />

sanitari e socio-sanitari ecclesiali voluto dalla CEI. La Caritas diocesana ha<br />

censito 60 servizi locali.<br />

Merita una nota a parte l’impegno per l’area internazionale. L’accompagnamento<br />

ai progetti di sostegno, in collaborazione con l’Associazione “Ubi<br />

Caritas…ONLUS” ha garantito la continuazione di piccoli segni di solidarietà in<br />

Albania, Romania, India, Congo, Madagascar e Brasile. Malgrado la crisi economica,<br />

ancora tante persone affidano alla Caritas le proprie offerte per garantire<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!