06.06.2013 Views

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PASTORALE GIOVANILE<br />

SERVIZIO DIOCESANO DI PASTORALE GIOVANILE<br />

(Direttore: don Giovanni Pisacane)<br />

<strong>Programma</strong>zione Anno <strong>Pastorale</strong> <strong>2010</strong>-2011<br />

La programmazione annuale per la <strong>Pastorale</strong> Giovanile a livello diocesano sarà<br />

doverosamente sintonizzata:<br />

• con gli Orientamenti Pastorali della CEI pubblicati prossimamente e<br />

punto di riferimento per la pastorale globale del nuovo decennio che inizia<br />

con questo anno pastorale.<br />

“Non possiamo dunque non essere solleciti per la formazione delle nuove generazioni,<br />

per la loro capacità di orientarsi nella vita e di discernere il bene dal<br />

male, per la loro salute non soltanto fisica ma anche morale. Educare però non è<br />

mai stato facile, e oggi sembra diventare sempre più difficile ...” (cfr. Benedetto<br />

XVI, Lettera alla Diocesi e alla città di Roma sul compito urgente dell’educazione,<br />

21 gennaio 2008). L’Ufficio sarà impegnato nel promuovere valide iniziative<br />

formative, calibrate al vissuto dei giovani della nostra terra, con la presenza<br />

di autorevoli figure di adulti, capaci di suscitare in essi motivazioni profonde e,<br />

di conseguenza, impegno attivo e corresponsabile nella Chiesa e nel sociale in<br />

genere. Questi interventi saranno programmati nell’orizzonte di un’azione educativa<br />

come atto di amore verso le giovani coscienze, con la chiara prerogativa<br />

di provocare in esse una visione di fede che dia fondamento e orizzonte alla loro<br />

ricerca di senso nel vissuto ordinario.<br />

• con il Piano <strong>Pastorale</strong> Diocesano che nel prossimo triennio <strong>2010</strong>/2013<br />

insisterà sul valore fondamentale della solidarietà e della condivisione.<br />

Sarà un triennio che lascia presagire con immediatezza un coinvolgimento dei<br />

giovani in attività a livello caritativo, assistenziale sia a livello locale che internazionale:<br />

l’esperienza, infatti, insegna, che nei giovani vi è sensibilità, emotività,<br />

e anche volontà operativa di fronte a eventi che richiedono vicinanza e<br />

disponibilità di servizio. Questo Ufficio intende, perciò, programmare interventi<br />

mirati, concreti e essenziali mantenendo una necessaria sinergia con l’Ufficio<br />

della Caritas Diocesana, quasi a creare una sorta di alleanza educativa nel settore<br />

e intervenendo armonicamente verso uno stesso fine .<br />

Occorre che i giovani della nostra Arcidiocesi imparino a cogliere il senso autentico<br />

della carità cristiana: questo li aiuterà a testimoniare la comunione, ad<br />

aprirsi al servizio, a mettersi alla scuola dei poveri e degli ultimi, imparando a riconoscere<br />

la presenza di Dio nell’affamato e nell’assetato, nel turista e nel vicino<br />

di casa, nell’ammalato, nell’anziano e nel povero, pronti ad accogliere e valoriz-<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!