06.06.2013 Views

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2° livello:<br />

PASTORALE SETTORIALE<br />

Per altri livelli non dettagliati di seguito si mantiene e si promuove ciò<br />

che già esiste e i responsabili dei diversi sottolivelli (soprattutto per la pastorale<br />

specializzata) hanno dato i loro programmi che potrebbero essere attuati in sintonia<br />

con il valore dell’anno in corso.<br />

Parte di questo livello sono:<br />

PASTORALE FAMILIARE<br />

Cosa vogliamo raggiungere (obiettivo <strong>2010</strong>-2011):<br />

Le famiglie della diocesi, con il sostegno dell’Ufficio diocesano di pastorale<br />

familiare, vengono invitate a partecipare a qualche incontro realizzato per<br />

fare esperienza di vita cristiana - in quanto famiglie - e, per mezzo di tali incontri,<br />

fanno esperienza dell’obiettivo generale per il triennio <strong>2010</strong>-2013 (solidarietà<br />

e condivisione. Allo stesso tempo, l’ufficio di pastorale familiare fa un primo<br />

approccio a un servzio di aiuto alle famiglie mediante l’aiuto dell’Associazione<br />

Aiuto Famiglia.<br />

Ragioni che hanno motivato la scelta del presente obiettivo:<br />

1. La frammentazione e l’individualismo, come anche la chiusura campanilistica<br />

all’interno dei confini delle proprie realtà, uniti a un crescente disinteresse<br />

della gente a tutto ciò che riguarda iniziative che comportano impegno e continuità,<br />

rendono difficile, se non impossibile, un servizio di accompagnamento<br />

e di sostegno alle famiglie sia nel loro vissuto familiare sia nel cammino<br />

di fede.<br />

2. La famiglia resta, nel progetto di Dio, nonostante tutti i processi di disgregazione<br />

che la minacciano, il nucleo fondamentale della società e Chiesa domestica<br />

dove ogni persona sperimenta l’accoglienza di sé nell’amore, le relazioni<br />

umane autentiche e l’amore oblativo e reciproco che è capace di condurre<br />

le persone alla piena maturità.<br />

3. Occorre che tutti i battezzati della diocesi, soprattutto le parrocchie e i loro<br />

operatori, attuino una conversione spirituale e pastorale che faccia scoprire<br />

che senza la famiglia la stessa società si disgrega. Tale conversione deve rendere<br />

possibile un’azione verso le famiglie che sia frutto di un nuovo rapporto<br />

delle parrocchie con loro e della coscienza di un sostegno necessario, soprattutto<br />

in un tempo di dispersione come quello che viviamo.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!