06.06.2013 Views

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Molte ricerche condotte nell’ambito della psicologia sociale hanno evidenziato<br />

che chi ha una vita affettiva e relazionale soddisfacente, non solo è molto<br />

più felice, ma ha anche una salute migliore e vive più a lungo. La solitudine,<br />

quando non è una scelta volontaria, incide molto negativamente sul nostro benessere<br />

psicologico più di quanto possiamo immaginare. La sensazione di non essere<br />

importanti per nessuno è la causa di molte depressioni e persino di molti suicidi.<br />

Eppure, triste a dirsi, la solitudine è una condizione che si sta diffondendo sempre<br />

di più, complici le modalità relazionali superficiali, l’incapacità di molte persone<br />

di sapere esprimere le proprie emozioni e la sfiducia verso gli altri.<br />

Occorre equipaggiarsi, dunque, di capacità empatica, per saper percepire<br />

tante inespresse esigenze di persone che ci attorniano e attestano, nei modi più<br />

svariati, desiderio di attenzione ai loro bisogni essenziali.<br />

La solidarietà resta la testimonianza più immediata di vicinanza e condivisione:<br />

essa spezza la logica dell’agire in nome dell’interesse e prepara a quella<br />

della gratuità, in nome della carità, anima vera delle relazioni cristiane. La solidarietà<br />

dà senso ai giorni della vita, aprendo agli altri e… a sé stessi.<br />

I catechisti, aiutati dalla Caritas parrocchiale o diocesana, possono<br />

creare, nella programmazione mensile, occasioni di incontro tra il loro gruppo<br />

e quelli più vicini alla parrocchia che curano l’assistenza a malati, disabili,<br />

bisognosi, per essere informati sulle reali esigenze di povertà presenti sul territorio<br />

e sulle concrete azioni di intervento in atto. I catechisti possono concordare,<br />

poi, visite con i ragazzi o giovani del loro gruppo catechistico presso i<br />

luoghi dove è fattivamente praticata la carità e la vicinanza ai bisognosi.<br />

In ambito Caritas:<br />

A servizio dei vicini<br />

Per ricordare la festa degli angeli ci dobbiamo interrogare su: come aiutare<br />

chi ci è accanto? Come incoraggiarlo? Come essere per il prossimo l’angelo custode<br />

che, soprattutto nei momenti di difficoltà, resta sempre accanto al fratello?<br />

“…non basta saper volare con te, Signore, tu mi hai dato il compito di abbracciare<br />

anche il fratello ed aiutarlo a volare…” (Don Tonino Bello)<br />

Il gruppo Caritas Parrocchiale (o in alternativa alcune persone designate<br />

dal parroco) è invitato a promuovere un progetto di “Adozioni di vicinanza” per<br />

sostenere famiglie bisognose appartenenti alla propria comunità parrocchiale. Il<br />

progetto potrebbe prevedere che gruppi di famiglie si rendano disponibili per<br />

altri nuclei familiari bisognosi per sostenerli attraverso varie tipologie di aiuto in<br />

base alle loro richieste ed esigenze, esempio:<br />

• accoglienza<br />

• ascolto<br />

• accompagnamento<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!