06.06.2013 Views

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questi tentativi di prossimità aprono il campo e preparano la coscienza<br />

cristiana delle nuove generazioni, con le quali bisogna particolarmente insistere,<br />

senza dare nulla per scontato, perché proprio loro, che dovrebbero essere<br />

più disponibili, manifestano i segni di quella debolezza psicologica, che li porta<br />

all’incertezza nell’apertura al dialogo con le altre parrocchie.<br />

E’ importante che non ci si arrenda di fronte anche alle inevitabili crisi,<br />

fallimenti o disagi che questo nuovo cammino ecclesiale comporta e che si perseveri,<br />

avendo davanti il tempo necessario perché questa nuova mentalità nasca.<br />

Aiutiamo perciò la nostra gente a porsi la domanda: cosa di buono ha<br />

da insegnarmi l’altra parrocchia? Cosa di bello lo Spirito mi sta dicendo attraverso<br />

la comunità a fianco? Cosa ho da imparare grazie alla presenza della<br />

parrocchia a me prossima? Se ci si mette in atteggiamento di umiltà, quanta<br />

ricchezza ne verrà per le comunità.<br />

Il tutto attraverso il sacrificio di chi è disposto a pagare di persona, perché<br />

il fiore nuovo nasca nella Chiesa del Signore.<br />

In ambito Caritas:<br />

A servizio dei vicini<br />

“ La Caritas assume una prevalente funzione pedagogica: il suo aspetto spirituale<br />

non si misura con cifre e bilanci, ma con la capacità che essa ha di sensibilizzare<br />

la Chiesa locale e i singoli fedeli al senso e al dovere della carità in<br />

forme consone ai bisogni e ai tempi, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo,<br />

della giustizia sociale e della pace.” (Paolo VI)<br />

La festa patronale è partecipazione dell’uomo alla signoria di Dio sulla<br />

Creazione e al suo “riposo” attivo, perciò non è ozio sterile; è manifestazione<br />

di gioia semplice e comunicabile, non sete di piacere egoistico; è espressione di<br />

vera libertà, non ricerca di forme di divertimento ambiguo.<br />

Attraverso manifestazioni di gioia, essa è perciò affermazione della vita e<br />

della creazione. In quanto momento di socializzazione, la festa patronale è occasione<br />

di apertura a nuove relazioni; in quanto testimonianza culturale, essa mette<br />

in luce il genio peculiare della comunità, i suoi valori caratteristici, le espressioni<br />

più genuine del suo folklore.<br />

La festa patronale costituisce un momento centrale nella vita della comunità;<br />

gli sprechi e i fuochi eccessivi, talvolta, compromettono la genuinità della<br />

festa stessa.<br />

Obiettivi in ambito Caritas: rinunciare ad un fuoco o ad un arco di festa<br />

per un gesto di solidarietà.<br />

Realizzazione dell’obiettivo: due o più parrocchie limitrofe si incontrano<br />

e decidono a cosa rinunciare in occasione della festa patronale (es. un arco<br />

di festa o un fuoco pirotecnico), realizzando un gesto solidale, al fine di evitare<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!