06.06.2013 Views

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scheda S 2<br />

ZONE PASTORALI PARROCCHIALI<br />

1. Che cosa sono<br />

Parte del territorio di una parrocchia, suddivisa per questi motivi:<br />

• notevole numero di abitanti (più di 1000-1500);<br />

• estensione geografica;<br />

• presenza di agglomerati abitativi distinti (quartieri, frazioni...).<br />

2. Funzioni<br />

• Essere uno spazio, sia di decentramento della parrocchia, sia di partecipazione<br />

diretta di tutti i battezzati alla vita e alla missione della Chiesa.<br />

• Essere un centro pastorale, che promuove e armonizza la vita e la missione dei<br />

battezzati, come realtà personale e familiare, e come insieme (o porzione) del<br />

popolo di Dio.<br />

• Essere una “ quasi parrocchia ” più ridotta, cioè di dimensioni umane, non<br />

anonime.<br />

3. Composizione<br />

L’EPAP individua e delimita le zone pastorali della parrocchia, tenendo conto dei<br />

seguenti criteri:<br />

• i confini naturali (strade con molto traffico, fiumi o canali, ferrovie, zone<br />

abbandonate);<br />

• luoghi abituali di convergenza della gente (ospedali, centri commerciali, scuole,<br />

centri sportivi...);<br />

• gruppi etnici o socioculturali omogenei;<br />

• unità sociologiche: quartieri, frazioni...;<br />

• numero di abitanti per ogni zona (non più di 800-1000 circa, così che si possano<br />

raggiungere tutti personalmente e si sia vicini ai luoghi dove la gente vive).<br />

4. Organizzazione<br />

Ogni Zona pastorale ha un Responsabile di zona che coordina possibili assemblee<br />

di zona allo scopo di informare, proporre i servizi pastorali, nonché raccogliere<br />

proposte ed aspettative dai battezzati.<br />

Il diacono presiede nella carità queste attività e la comunità zonale.<br />

5. Funzionamento<br />

Il responsabile zonale convoca l’assemblea zonale almeno 2 volte l’anno per<br />

ascoltare il popolo sui vari problemi parrocchiali, per trattare questioni specifiche<br />

della zona e per fare la valutazione della vita e dell’azione ecclesiale della zona.<br />

Il responsabile zonale si rapporta con il Consiglio <strong>Pastorale</strong> Parrocchiale per:<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!