06.06.2013 Views

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gili con la riduzione dei percorsi basati sul solo assistenzialismo sostituiti dalla<br />

vicinanza affettiva, dall’accoglienza e dalla presa in carico. Il Vangelo ci ricorda<br />

continuamente l’incontro di Gesù con gli ammalati, è evidente che sono proprio<br />

loro, insieme ai bambini, i suoi prediletti. La visita domiciliare ai malati, agli<br />

anziani e ai familiari, fatta a nome della comunità, è sorgente di gioia e fraternità,<br />

li fa sentire membri attivi della stessa comunità ed è segno della vicinanza e<br />

dell’accoglienza di Dio. E’ fondamentale sollevare l’ammalato o l’anziano dalla<br />

solitudine riservandogli le opportune attenzioni in modo da riscrivere la Parabola<br />

evangelica del “Buon Samaritano” che si fa prossimo a chi soffre attualizzando,<br />

così, la “Carità di Cristo” il quale si fa presente nel fratello che soffre.<br />

Lo scenario globale<br />

La nostra fine oltre i confini… Facciamo visita “virtualmente” ai disabili<br />

del progetto “Dharmapuri” (India) interessandoci alla loro condizione e sostenendoli<br />

nei loro tanti bisogni quotidiani.<br />

Sono volti di tanti bambini diversamente abili dell’India che, inducendoci<br />

a varcare la soglia dell’accoglienza e della solidarietà autentiche, ci aiutano a<br />

riscoprire l’essenza della nostra vita.<br />

Con un piccolo gesto si può dare loro una mano per tutelare il loro diritto alla<br />

salute, per dare loro la possibilità di studiare per poi inserirsi nel mondo del<br />

lavoro.<br />

Con soli 4 euro si può garantire ad un ragazzo terapie per un mese (48<br />

euro), con soli 10 euro coprire le sue spese di vitto e trasporto (120 euro per un<br />

anno) nelle strutture del centro, con soli 5 euro si permette ad un ragazzo di stare<br />

tra i banchi di scuola per un mese (50 euro per un anno).<br />

Tutte le iniziative devono essere predisposte come calendario, modalità e<br />

diffusione, con sufficiente anticipo attraverso volantini e cartelloni e striscioni,<br />

da predisporre dall’Epap e/o dai collaboratori degli ambiti suddetti, e attraverso<br />

i Messaggeri e gli operatori coinvolti (parroco e diaconi, catechisti, operatori<br />

caritas, etc..).<br />

Commento:<br />

Il Parroco e/o i responsabili dei tre ambiti, preparano un commento esplicativo<br />

del valore, gesto e slogan che sarà ripetutamente diffuso con sufficiente<br />

anticipo e nel corso della realizzazione del segno.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!