06.06.2013 Views

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scosta e va letta con ponderazione e attenzione. È opportuno che si crei una sorta<br />

di mappa delle esclusioni sociali insieme a tutti gli operatori pastorali e che si<br />

preghi e pensi insieme per offrire a tutti la possibilità di essere prima fruitori e<br />

poi con-cittadini del territorio.<br />

I poveri restano in carico alla parrocchia e la solitudine e l’esclusione<br />

restano un grave freno al decollo di una comunità cristiana. Ricordarsi che<br />

spesso queste persone restano invisibili anche per le istituzioni pubbliche e non<br />

rientrano nella programmazione sociale può risultare utile per comprendere l’urgenza<br />

di fare qualcosa per e con loro.<br />

Categorie di invisibili:<br />

a. disgregazione familiare: morte dei genitori, separazioni, divorzi, espulsioni<br />

per comportamento deviante, abbandono, genitori senza dimora, maternità<br />

indesiderata...<br />

b. fattori relazionali: delusioni affettive, violenze fisico-morali, tradimenti, abbandoni...<br />

c. fattori materiali: disoccupazione, fallimento economico, sfratto…<br />

d. fattori sociali: detenzione, insuccesso scolastico, istituzionalizzazione di minori,<br />

ricovero psichiatrico, prostituzione, immigrazione irregolare.<br />

Queste persone si sentono spesso “senza futuro”, senza capacità o volontà<br />

di fare progetti, rifugiandosi in una solitudine esasperante.<br />

I servizi di prossimità, che il segno mensile propone sulla scia della visita<br />

di Maria a Elisabetta, si pongono come segno di attenzione a quanti vivono<br />

disagi e richiedono un lavoro comune per essere pensati e realizzati (es. centro di<br />

ascolto, momenti periodici di condivisione, visite domiciliari, eventuale distribuzione<br />

di beni…).<br />

Per ulteriori spunti di riflessione sul disagio degli invisibili si possono<br />

contattare realtà di promozione di invisibili come Scarp de’ tenis, rivista dei<br />

cosiddetti barboni, e il commercio equo e solidale che garantisce un lavoro e un<br />

compenso onesti a chi non ha prospettive di un futuro nei paesi in via di sviluppo<br />

e previene spesso il triste fenomeno dell’emigrazione.<br />

Lo scenario globale<br />

“Noi non crediamo che la nostra testarda speranza sia un’illusione… Siamo<br />

chiamati a superare la logica dell’adozione del “singolo” per adottare il “gruppo”!”.<br />

(p. Giovanni Peragine)<br />

La Caritas propone di farsi carico di persone “invisibili” in Albania che, a<br />

causa di situazioni socio-economiche disagiate, rischiano di non poter vivere la<br />

propria cittadinanza.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!