06.06.2013 Views

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

Programma Pastorale 2010 - Amalfi - Cava De' Tirreni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UFFICIO LITURGICO DIOCESANO<br />

(don Pasquale Gargano)<br />

Cosa vogliamo raggiungere (obiettivo per l’anno pastorale <strong>2010</strong>-2011):<br />

I servizi liturgici, coordinati dall’Ufficio liturgico della diocesi, assumono<br />

l’obiettivo generale per l’anno <strong>2010</strong>-2011 (educare ai valori della solidarietà<br />

e condivisione), attuano le consuete iniziative di formazione, accompagnamento<br />

e animazione relative alla propria competenza, promuovono un sussidio liturgico<br />

per evidenziare il rapporto fra anno liturgico e cammino della diocesi.<br />

Ragioni che hanno motivato la scelta del presente obiettivo:<br />

1. La vita liturgica è pensata unicamente o in funzione delle espressioni devozionali<br />

della gente o, nel caso di persone più sensibili, solo in funzione<br />

dell’anno liturgico, sganciando, così, la vita della diocesi (la quale non è<br />

solo celebrazione liturgica dei misteri di Cristo) dal culto liturgico.<br />

2. “Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi<br />

come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale.<br />

Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi<br />

rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è<br />

buono, a lui gradito e perfetto” (Rom 12 1-2).<br />

3. Occorre continuare, la dove si è cominciato, o cominciare, una vasta opera<br />

di evangelizzazione della religiosità popolare per riscoprire la liturgia come<br />

celebrazione dei misteri della vita di Cristo e come questi misteri siano intimamente<br />

legati alla vita della Comunità e dei singoli credenti di ogni tempo.<br />

Finalità e compiti dell’Ufficio Liturgico Diocesano:<br />

• Curare la formazione di tutti gli operatori pastorali (corsi per animatori di<br />

assemblea liturgica, ministri straordinari della comunione, lettori, ministranti,<br />

cantori, corali, sacristi, fotografi, fiorai…) attraverso percorsi formativi specifici<br />

che tengano conto della conoscenza dei libri liturgici e della applicazione<br />

della normativa ecclesiale;<br />

• Vigilare sull’osservanza delle norme prescritte per le celebrazioni liturgiche e<br />

sulla disciplina dei sacramenti;<br />

• Elaborazione sussidi liturgico-pastorali per i tempi forti e per gli eventi più<br />

significativi dell’anno liturgico;<br />

• <strong>Programma</strong>zione e preparazione delle celebrazioni diocesane e arcivescovili;<br />

• Consulenza ai parroci circa le celebrazioni liturgiche e la disciplina dei sacramenti;<br />

• Preparazione del Calendario Liturgico Diocesano;<br />

• Rilascio approvazioni programmi e manifesti di feste parrocchiali;<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!