12.06.2013 Views

"Applicazione di un laser range scanner a un robot mobile", 2010

"Applicazione di un laser range scanner a un robot mobile", 2010

"Applicazione di un laser range scanner a un robot mobile", 2010

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2<br />

Il passo successivo: ARNL.<br />

Introduzione<br />

Si è pensato <strong>di</strong> continuare lo stu<strong>di</strong>o sul <strong>laser</strong> e su eventuali librerie e software che sfruttassero le<br />

sue potenzialità. Sempre sul sito della MobileRobots è <strong>di</strong>sponibile <strong>un</strong> software chiamato “Arnl”. In<br />

particolare esistono due versioni: <strong>un</strong>a basata sul sonar e l’altra basata invece sul <strong>laser</strong>. Il compito<br />

<strong>di</strong> questo software è quello <strong>di</strong> localizzarsi all’interno <strong>di</strong> <strong>un</strong> ambiente la cui mappa deve già esistere<br />

su file o essere creata al momento. Arnl è <strong>un</strong> programma “server”, ossia <strong>un</strong> programma la cui<br />

utilità sta nel fornire informazioni a <strong>un</strong> altro eventuale programma detto “client” che si connette<br />

ad esso.<br />

Mo<strong>di</strong>fiche software del netbook<br />

E’ stato innanzitutto necessario installare “BaseArnl” , in<strong>di</strong>spensabile per il f<strong>un</strong>zionamento <strong>di</strong><br />

entrambe le versioni <strong>di</strong> Arnl. Si è poi installato il software Mapper3, la cui finalità verrà illustrata<br />

successivamente.<br />

I primi tentativi con SonArnl<br />

Si è pensato <strong>di</strong> iniziare a lavorare sulla versione del software più semplice, ovvero quella che<br />

sfrutta solo i sonar per il suo f<strong>un</strong>zionamento. Essa è anche molto più scarna come f<strong>un</strong>zionalità in<br />

quanto non permette la creazione <strong>di</strong> mappe in tempo reale. Infatti, per poter effettivamente<br />

f<strong>un</strong>zionare, è necessario fornirle, all’avvio, <strong>un</strong>a mappa attraverso il comando “-map” seguito dal<br />

nome della mappa. Quest’ultima può essere solo realizzata manualmente me<strong>di</strong>ante il software<br />

Mapper3basic già in<strong>di</strong>cato all’inizio della relazione. La prima anomalia riscontrata è il non<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!