12.06.2013 Views

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

concentrazione di CO-CO2 presenti memorizzando infine tali valori <strong>per</strong> mezzo di un<br />

datalogger.<br />

Campionamento attivo mediante fiale/filtri<br />

Tale metodologia di campionamento ha interessato alcune sostanze caratteristiche<br />

<strong>del</strong>le emissioni derivanti dalle attività produttive che o<strong>per</strong>ano nel<strong>la</strong> zona industriale e<br />

dal traffico autoveico<strong>la</strong>re che <strong>la</strong> interessa (polveri atmosferiche, PM10). Essa prevede<br />

l'aspirazione mediante campionatori volumetrici <strong>del</strong>l'aria atmosferica a 3,0 m dal suolo<br />

in appositi filtri.<br />

L'analisi sui campioni prelevati è stata poi condotta adottando le seguenti<br />

metodiche :<br />

o analisi gravimetrica <strong>per</strong> le polveri atmosferiche e il PM10 secondo le<br />

seguenti metodiche : M.U. 271777 e UNI EN 12341/01. sui filtri utilizzati<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> determinazione <strong>del</strong> PM10 sono state poi eseguite analisi al fine di<br />

determinar il contenuto di :<br />

IPA secondo metodica prevista dall' All. VII° <strong>del</strong> DM 25.11.94;<br />

Metalli pesanti secondo <strong>la</strong> norma UNI EN 14902:2005.<br />

Campionamento passivo mediante campionatore a diffusione radiale (radiello)<br />

Tale tipo di campionamento prevede l'utilizzo di un campionatore costituito da un<br />

corpo cilindrico cavo in materiale p<strong>la</strong>stico, attraverso il quale le molecole gassose<br />

diffondono fino a raggiungere il corpo adsorbente posto all'interno. Questa tipologia di<br />

campionatore offre diversi vantaggi rispetto al campionamento di tipo attivo :<br />

non comporta l'utilizzo di pompe<br />

non ha limiti energetici di autonomia<br />

presenta una migliore capacità adsorbente, poiché è meno soggetto a fenomeni<br />

di saturazione <strong>del</strong> corpo adsorbente, come nel caso di utilizzo di fiale<br />

tradizionali.<br />

Il campionamento ha riguardato i seguenti parametri : SOV, biossidi di azoto e zolfo,<br />

aldeidi e fenoli. Sono stati effettuati campionamenti a 3,0 m dal suolo.<br />

Le analisi successive sono state eseguite <strong>per</strong> i SOV mediante gascromatografia<br />

accoppiata a spettrometria di massa GC/MS; <strong>per</strong> il biossido di zolfo in cromatografia<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!