12.06.2013 Views

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.11. Le componenti vegetazionali<br />

3.11.1 Pedologia e valore agronomico dei terreni<br />

Uno studio pedologico <strong>del</strong>l'intera pianura friu<strong>la</strong>na e quindi <strong>del</strong> sanvitese è stato pubblicato dal<strong>la</strong><br />

Regione Friuli Venezia Giulia, a cura di A.Comel, P.Nazzi e P.Nassimbeni nel 1982, con il titolo<br />

“Carta pedologica <strong>del</strong><strong>la</strong> pianura friu<strong>la</strong>na e <strong>del</strong> connesso anfiteatro morenico”.<br />

Con riferimento a tale studio il territorio <strong>del</strong> Comune di San Vito è stato suddiviso nelle seguenti 9<br />

categorie pedologiche :<br />

□ alluvioni sabbioso-argillose <strong>del</strong><strong>la</strong> bassa pianura talora commiste a elementi ghiaiosi,<br />

□ terreni sabbioso-argillosi variamente commisti a ghiaia,<br />

□ terreni prevalentemente argillosi <strong>del</strong><strong>la</strong> bassa pianura ti<strong>la</strong>ventina,<br />

□ terreni come sopra ma rimaneggiati in su<strong>per</strong>ficie da più recenti alluvioni,<br />

□ terreni prevalentemente argillosi <strong>del</strong><strong>la</strong> bassa pianura ti<strong>la</strong>ventina infrigiditi da acque sorgive,<br />

□ principali bassure di risorgenza,<br />

□ terreni prevalentemente sabbiosi o sabbioso-limosi calcareo dolomitici,<br />

□ terreni prevalentemente ghiaiosi di recente alluvione,<br />

□ ghiaie, sabbie e limo di recentissima alluvione.<br />

Volendo sitentizzare i principali aspetti pedologici, il territori comunale è suddiviso grossomodo in<br />

due : <strong>la</strong> parte ovest ( oltre l'ipotetica linea che congiunge Casarsa a San Vito) è formata<br />

su<strong>per</strong>ficialmente da materiali più fini (argille e limi), che costituiscono le prime 6 categorie<br />

summenzionate; nel<strong>la</strong> parte est, invece, prevalgono i materiali più grosso<strong>la</strong>ni come le ghiaie<br />

variamente commisti alle sabbie.<br />

La zona industriale <strong>del</strong> Ponte Rosso ricade quasi interamente all'interno <strong>del</strong><strong>la</strong> zona con terreni<br />

prevalentemente sabbiosi o sabbioso-limosi calcareo dolomitici, all'interno <strong>del</strong><strong>la</strong> quale compaiono<br />

zone più ristrette costituite da ghiaie.<br />

Il valore agronomico dei terreni <strong>del</strong><strong>la</strong> pianura friu<strong>la</strong>na è stato oggetto di uno studio <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione Friuli<br />

Venezia Giulia, a cura degli autori summenzionati, nel 1984, con il titolo “Carta <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione<br />

agronomica dei terreni”, di cui si riporta un estratto.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!