12.06.2013 Views

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

L'analisi sui campioni prelevati è stata poi condotta adottando le seguenti metodiche :<br />

- analisi gravimetrica <strong>per</strong> le polveri atmosferiche e il PM10 secondo le seguenti metodiche : M.U.<br />

271777 e UNI EN 12341/01.<br />

Campionamento passivo mediante campionatore a diffusione radiale (radiello)<br />

Tale tipo di campionamento prevede l'utilizzo di un campionatore costituito da un corpo cilindrico<br />

cavo in materiale p<strong>la</strong>stico, attraverso il quale le molecole gassose diffondono fino a raggiungere il<br />

corpo adsorbente posto all'interno. Questa tipologia di campionatore offre diversi vantaggi rispetto al<br />

campionamento di tipo attivo :<br />

● non comporta l'utilizzo di pompe<br />

● non ha limiti energetici di autonomia<br />

● presenta una migliore capacità adsorbente, poiché è meno soggetto a fenomeni di saturazione<br />

<strong>del</strong> corpo adsorbente, come nel caso di utilizzo di fiale tradizionali.<br />

Il campionamento ha riguardato i seguenti parametri : SOV, biossidi di azoto e zolfo. Sono stati<br />

effettuati campionamenti a 1,5 m dal suolo.<br />

Le analisi successive sono state eseguite <strong>per</strong> gli SOV mediante gascromatografia accoppiata a<br />

spettrometria di massa GC/MS; <strong>per</strong> il biossido di zolfo in cromatografia ionica e <strong>per</strong> il biossido di<br />

azoto in spettroscopia UV-Vis.<br />

3. Risultati<br />

3.1 Dati meteorologici (rilevati dal<strong>la</strong> stazione meteo instal<strong>la</strong>ta nel punto A1 – Centro Direzionale)<br />

Dai dati analizzati emerge che le giornate di monitoraggio (5/11/08) sono state caratterizzate da<br />

cielo <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggior parte sereno e da venti provenienti prevalentemente da Nord.<br />

3.2 Qualità <strong>del</strong>l'aria (campionamento attivo)<br />

Polveri PM10 : sono stati eseguiti i campionamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> durata di 24 ore nel<strong>la</strong> singo<strong>la</strong> postazione a<br />

1,5 m dal <strong>piano</strong> di campagna.<br />

I valori rilevati sono riportati nel<strong>la</strong> seguente tabel<strong>la</strong> :<br />

Data Punto di prelievo Valore rilevato Valore limite<br />

14-15/10/2008 A1 (Centro Direzionale) 23,5 µg/Nm³ 50 µg/m³<br />

23-24/10/2008 A3 36,8 µg/Nm³ 50 µg/m³<br />

21-22/10/2008 P1 (rotatoria via Tolmezzo) 86,5 µg/Nm³ 50 µg/m³<br />

20-21/10/2008 P3 (rotatoria Sirap) 67,7 µg/Nm³ 50 µg/m³<br />

16-17/10/2008 P8 (ingresso Baumit) 114,2 µg/Nm³ 50 µg/m³<br />

30-31/10/2008 P9 (zona artigianale) 17,2 µg/Nm³ 50 µg/m³<br />

27-27/10/2008 P10 (zona artigianale) 71,4 µg/Nm³ 50 µg/m³<br />

N.B.: il valore limite medio giornaliero è di 50 µg/m³ come previsto dal D.M. n°60 <strong>del</strong> 2/04/02.<br />

Polveri atmosferiche : sono stati eseguiti cinque campionamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> durata di 24 ore.<br />

I valori rilevati sono riportati nel<strong>la</strong> seguente tabel<strong>la</strong> :<br />

Data Punto di prelievo Valore rilevato Valore limite<br />

14-15/10/2008 A1 (Centro Direzionale) 0,9 mg/m³ Non previsto<br />

23-24/10/2008 A3 0,05 mg/m³ Non previsto<br />

21-22/10/2008 P1 (rotatoria via Tolmezzo) 0,06 mg/m³ Non previsto<br />

20-21/10/2008 P3 (rotatoria Sirap) 0,12 mg/m³ Non previsto<br />

16-17/10/2008 P8 (ingresso Baumit) 0,14 mg/m³ Non previsto<br />

30-31/10/2008 P9 (zona artigianale) 0,04 mg/m³ Non previsto<br />

27-27/10/2008 P10 (zona artigianale) 0,09 mg/m³ Non previsto<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!