12.06.2013 Views

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

0. Premessa<br />

Questo documento verifica i potenziali impatti sull'ambiente connessi all'attuazione degli interventi<br />

urbanistici, edilizi ed infrastrutturali che potranno essere attivati in conseguenza <strong>del</strong><strong>la</strong> approvazione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Variante n°1 al Piano <strong>per</strong> gli Insediamenti Produtti vi <strong>del</strong> Comune di San Vito al Tagliamento (PN) che si<br />

estende su una su<strong>per</strong>ficie complessiva di 387 ha circa, suddivisi tra le due aree denominate “Z.I.P.R. - Zona<br />

di Sviluppo Industriale <strong>del</strong> Ponte Rosso” e Zona Artigianale “Ex Eridania”.<br />

Con l'entrata in vigore <strong>del</strong> D.Lvo 16 gennaio 2008 n°4 ( Ulteriori disposizioni correttive ed integrative <strong>del</strong><br />

decreto legis<strong>la</strong>tivo 3 aprile 1006 n°152 recante nor me in materia ambientale) <strong>la</strong> procedura di VAS è stata<br />

adeguata ai canoni <strong>del</strong><strong>la</strong> direttiva comunitaria 2001/42/CE. Esso stabilisce <strong>la</strong> prevalenza <strong>del</strong>le disposizioni<br />

regionali in materia o, in caso di carenza, il ricorso alle norme <strong>del</strong> decreto medesimo.<br />

La Regione Friuli Venezia Giulia dispone <strong>del</strong><strong>la</strong> L.R. 6 maggio 2005 n°11, che stabilisce che i piani ed i<br />

programmi che definiscono il quadro di riferimento <strong>per</strong> l'attuazione dei progetti soggetti a VIA sono, a loro<br />

volta, sottoposti a VAS, in quanto si considerano avere effetti significativi sull'ambiente.<br />

La L.R. è priva, tuttavia, <strong>del</strong> Rego<strong>la</strong>mento di Attuazione.<br />

Pertanto, in vigenza <strong>del</strong> <strong>per</strong>iodo transitorio, l'Amministrazione Comunale di San Vito al Tagliamento si dovrà<br />

attenere alle disposizioni <strong>del</strong>l'art. 11 co. 3 che attribuisce agli enti locali, nell'ambito <strong>del</strong><strong>la</strong> propria potestà di<br />

autorganizzazione, <strong>la</strong> pronuncia, con proprie <strong>del</strong>iberazioni, in re<strong>la</strong>zione agli effetti sull'ambiente dei piani di<br />

livello comunale.<br />

Tale indirizzo è altresì riconfermato dall'art. 4 <strong>del</strong><strong>la</strong> L.R. n°16 <strong>del</strong> 12 dicembre 2008, che esime<br />

dall'applicazione <strong>del</strong>l'articolo 6 comma 3 <strong>del</strong> D.L. 152/06 le “piccole aree a livello locale”, ovvero quelle che<br />

rientrano in Varianti non sostanziali al PRGC o che riguardano Piani Partico<strong>la</strong>reggiati Comunali, nel qual<br />

caso l'Amministrazione competente valuta l'eventuale sussistenza di effetti significativi sull'ambiente.<br />

Le dimensioni <strong>del</strong> P.I.P. e <strong>la</strong> consistenza <strong>del</strong>le previsioni di ampliamento introdotte dal<strong>la</strong> Variante n°1 allo<br />

stesso portano a escludere che lo strumento in esame possa rientrare tra quelli disciplinati dal comma 3<br />

<strong>del</strong>l'art. 4 <strong>del</strong><strong>la</strong> citata L.R. 16/08.<br />

Il presente Rapporto Ambientale è redatto in ottem<strong>per</strong>anza alle disposizioni <strong>del</strong>l'allegato VI <strong>del</strong> D.Lvo<br />

n°4/08.<br />

Esso utilizza, <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>l'ambiente, il rapporto ambientale redatto da Leochimica srl<br />

<strong>per</strong> conto <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> Z.I.P.R. nel 2004 e successivamente integrato (ultimo aggiornamento 2007) e lo<br />

studio di impatto ambientale, redatto da Cooprogetti srl in allegato al Piano Territoriale Infraregionale <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

zona di sviluppo industriale D1 <strong>del</strong> Ponte Rosso (ultima revisione gennaio 2007), non ancora adottato.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!