12.06.2013 Views

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.5.3 Qualità biologica<br />

In conformità al D.Lgs n°152/99, <strong>la</strong> qualità biologi ca, lo stato ecologico e lo stato ambientale<br />

complessivo <strong>del</strong>le acque possono essere valutati sul<strong>la</strong> base <strong>del</strong>l'Indice Biotico Esteso (IBE), dei<br />

macrodescrittori e dei metalli pesanti inquinanti.<br />

L'IBE è un indice che valuta il numero di taxa presenti nell'area che rappresentano tutti gli organismi<br />

macroinvertebrati bentonici rilevati. Questo indice è stato introdotto solo recentemente dal<strong>la</strong> normativa<br />

e non esiste ancora un monitoraggio ufficiale <strong>per</strong>iodico che ne faccia uso.<br />

Per una valutazione <strong>del</strong> livello di qualità <strong>del</strong>le acque su<strong>per</strong>ficiali presenti nell'area studio si sono<br />

considerate le informazioni desunte dal<strong>la</strong> “Carta ittica <strong>del</strong> Friuli Venezia Giulia” pubblicata nel 1992 a<br />

cura <strong>del</strong>l'Ente Tute<strong>la</strong> Pesca <strong>del</strong> Friuli Venezia Giulia.<br />

Lo studio prende in esame il reticolo idrografico regionale, sul<strong>la</strong> base di prelievi effettuati nel <strong>per</strong>iodo<br />

1984-1988, basandosi sul<strong>la</strong> presenza o meno di macroinvertebrati nelle stazioni di prelievo e<br />

attribuendo un indice biotico (Indice EBI) da 0 a 14 al<strong>la</strong> stazione campionata (0= acque di pessima<br />

qualità). I valori degli indici biotici vengono raggruppati in 5 c<strong>la</strong>ssi di qualità biologica ad ognuna <strong>del</strong>le<br />

quali viene fatto corrispondere un valore standardizzato a livello CEE.<br />

Le c<strong>la</strong>ssi di qualità <strong>del</strong>l'EBI sono le seguenti :<br />

I c<strong>la</strong>sse ambiente non inquinato in modo sensibile<br />

II c<strong>la</strong>sse ambiente lievemente inquinato<br />

III c<strong>la</strong>sse ambiente inquinato<br />

IV c<strong>la</strong>sse ambiente nettamente inquinato<br />

V c<strong>la</strong>sse ambiente fortemente inquinato<br />

Lo studio sopra citato, di cui si riporta un estratto in allegato, prende in esame anche <strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>del</strong><strong>la</strong> roggia Roja, nel tratto successivo al<strong>la</strong> confluenza con il Ramon, a circa 2 km a sud<br />

<strong>del</strong>l'area ZIPR.<br />

Dalle risultanze <strong>del</strong>lo studio, le acque rientrano nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse II (ambiente lievemente inquinato).<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!