12.06.2013 Views

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

7. Valutazione sintetica degli effetti<br />

Il metodo utilizzato <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Variante n° 1 al P.I.P. è costituito dal<strong>la</strong> costruzione d i una<br />

matrice a doppia entrata: in riga sono state riportate le componenti ambientali che verranno interessate dal<br />

<strong>piano</strong>, in colonna le azioni di Piano.<br />

Le prime sono <strong>la</strong> sintesi <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>l’ambiente <strong>del</strong> contesto <strong>territoriale</strong> e indicano le sensibilità<br />

ambientali e le opportunità con cui il <strong>piano</strong> andrà ad interagire.<br />

Le seconde descrivono in modo sintetico come <strong>la</strong> Variante n°1 al P.I.P. influenzerà l’ambiente soprades critto<br />

una volta realizzato in tutte le sue componenti. Le azioni, quindi, rappresentano un ventaglio di modi più<br />

significativi (sia a livello di quantità di impatto che di pluralità di componenti interessate) con cui il P.I.P. si<br />

rapporterà con il contesto comunale.<br />

Le interazioni tra previsioni (azioni) e componenti ambientali sono evidenziate nel<strong>la</strong> matrice allegata.<br />

Tali interazioni sono rappresentate utilizzando <strong>la</strong> seguente sca<strong>la</strong> graduata di impatto :<br />

- negativo - significativo<br />

- negativo - poco significativo<br />

nullo o trascurabile<br />

+ positivo - poco significativo<br />

+ positivo - significativo<br />

La matrice diventa quindi <strong>la</strong> descrizione sintetica degli “impatti significativi”, come previsto dall’Allegato VI<br />

<strong>del</strong> D.Lgs 152/06, che lo scenario sopradescritto avrà sul contesto ambientale di riferimento.<br />

L’utilizzo di un approccio sintetico ha due scopi principali : da un <strong>la</strong>to <strong>per</strong>mette di tenere sotto controllo <strong>la</strong><br />

molteplicità di interazioni possibili, dall’altro obbliga all’omologazione degli effetti secondo una sca<strong>la</strong> di valori<br />

comuni.<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!