12.06.2013 Views

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Il P.R.G.C. fissa le seguenti norme da rispettare in sede di varianti di strumenti vigenti o <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> previsione di nuove zone artigianali, industriali:<br />

a) - rapporto di co<strong>per</strong>tura (Q) nei singoli lotti non dovrà su<strong>per</strong>are il valore massimo di 0,50<br />

mq/mq.<br />

Nel caso di saturazione <strong>del</strong> rapporto di co<strong>per</strong>tura esistente o di partico<strong>la</strong>ri e motivate<br />

esigenze <strong>del</strong> <strong>la</strong>y out produttivo tale valore potrà essere elevato fino al 60% <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie fondiaria.<br />

Per <strong>la</strong> residenza è fissato un valore max.di 500 mc.;<br />

b) - complessivamente <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie da destinare a spazi pubblici <strong>per</strong> attività collettive, verde<br />

pubblico, parcheggi, con esclusione <strong>del</strong>le sedi viarie, non potrà essere inferiore al 10%<br />

<strong>del</strong>l'intera su<strong>per</strong>ficie destinata a tali insediamenti e dovrà garantire una dotazione di tali<br />

aree in misura non inferiore a 15 mc./addetto e comunque nel rispetto <strong>del</strong>le disposizioni<br />

<strong>del</strong> D.P.R.20 04 1995, n°0126/Pres. e successive mod ifiche ed integrazioni;<br />

c) – lo strumento attuativo nel rispetto degli obblighi derivanti dall’applicazione <strong>del</strong>l’art.17<br />

D.P.R.20 04 1995, n°0126/Pres. e successive modific he ed integrazioni, può <strong>per</strong>imetrare:<br />

zone da destinare all’insediamento di unità ricettive <strong>per</strong> visitatori e/o addetti; servizi ed<br />

attrezzature di interesse collettivo; uffici amministrativi; attività professionali e di<br />

assistenza, a servizio e di supporto alle attività insediate nel<strong>la</strong> zona. L’iniziativa pubblica<br />

o privata <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione degli interventi ammessi, dovrà rispettare le seguenti<br />

prescrizioni:<br />

- <strong>la</strong> dimensione complessiva <strong>del</strong>l’intervento sarà definita in sede di e<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong>lo<br />

strumento attuativo e successive varianti; dovrà riferirsi a <strong>del</strong>le effettive necessità.<br />

- parcheggio min.: 80% <strong>del</strong><strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie utile degli edifici, da ricavarsi all’interno<br />

<strong>del</strong>l’area di <strong>per</strong>tinenza ovvero in prossimità <strong>del</strong><strong>la</strong> zona e con<br />

riferimento alle aree destinate a parcheggio;<br />

- utilizzazione<br />

<strong>del</strong>le volumetrie: - <strong>per</strong> l’insediamento di attività commerciali professionali in<br />

genere e in ogni modo legate alle esigenze <strong>del</strong><strong>la</strong> zona<br />

artigianale (bar, ristorante, albergo, sportelli bancari, uffici di<br />

consulenza commerciale, finanziaria, aziendale, a supporto e<br />

servizio <strong>del</strong>le aziende), max.:30% <strong>del</strong><strong>la</strong> volumetria massima<br />

consentita;<br />

- <strong>per</strong> spazi di interesse collettivo (mensa, sa<strong>la</strong> riunioni, spazi<br />

espositivi, attività <strong>per</strong> informazioni, ecc..), max.:50% <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

volumetria massima consentita;<br />

- <strong>per</strong> servizi (infermeria, uffici consorziali), min.: 20% <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

volumetria massima consentita;<br />

d) - Il P.R.P.C. o il P.I.P. in ampliamento al<strong>la</strong> zona artigianale di Viale Zuccherificio<br />

dovrà <strong>per</strong>seguire le seguenti principali finalità:<br />

- dare un assetto definitivo al<strong>la</strong> viabilità con <strong>la</strong> previsione di un accesso<br />

alternativo a quello esistente da via Sbrojavacca;<br />

- risolvere i problemi connessi al deflusso <strong>del</strong>le acque meteoriche e a quelle<br />

provenienti dai fondi agricoli;<br />

- assolvere allo standard <strong>per</strong> il parcheggio nel rispetto <strong>del</strong> D.P.R.20 04 1995,<br />

n°0126/Pres. e successive modifiche ed integrazioni ;<br />

…omissis …<br />

5) Prescrizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> zona omogenea D<br />

In tutte le zone D valgono altresì le seguenti norme:<br />

- l’intervento di ampliamento, nuova edificazione, dovrà farsi carico di realizzare<br />

adeguate cortine arboree lungo i confini con zone omogenee a diversa destinazione e<br />

valgono le disposizioni di cui al successivo art.34 punto12); <strong>per</strong> le zone D2 si<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!